Category Archives: Senza categoria
Workshop con Maurizio Galimberti

Workshop con Maurizio Galimberti
WORKSHOP di FOTOGRAFIA organizzato dal PHOTOCLUB EYES B.F.I
Workshop
a cura di Maurizio Galimberti
Fotografare con Maurizio Galimberti tra Polaroid Impossible ... Fuji ... Instant
Lab ... Leica ...
"fotografia creativa & contemporary media".
Le riprese fotografiche
si effettueranno la domenica 15 marzo con inizio alle ore 9.00 presso Rocca
Estense a San Felice sul Panaro (MO).
Il costo del corso è di €. 100,00 (cento/00), lo stesso è
a numero chiuso (massimo 15 partecipanti) e sarà prevalente l’ordine
di iscrizione.
A tutti gli iscritti in OMAGGIO una pubblicazione autografata dall'autore.
E’ richiesta una perfetta conoscenza del proprio apparecchio e della tecnica
fotografica. Non è indispensabile portare un apparecchio a sviluppo istantaneo.
INFO e ISCRIZIONI: posta@fotoincontri.net
Per formalizzare l’iscrizione
occorre effettuare il versamento di un acconto di € 50. Si potrà
versare con le seguenti modalità:
a) Ricarica POSTEPAY intestata a Luca Monelli n° carta
4023 6006 4174 4646 (non sono ammessi pagamenti Postepay online) da effettuarsi
in qualsiasi Ufficio Postale. Dopo il pagamento è necessario inviare
un email a posta@fotoincontri.net
con data e orario in cui si è effettuata la ricarica.
b) VAGLIA POSTALE intestato al Photoclub Eyes BFI Via Montessori,
39 – 41038 San Felice sul Panaro (Mo).
DOMENICA 10 APRILE
ORE 9:00 INIZIO WORKSHOP CON MAURIZIO GALIMBERTI (termine previsto per le ore
15.00 circa)
ORE 15:30 MAGICO POP 2016
Il grande
Maestro Maurizio Galimberti interviene, anche nella forma pratica della ripresa,
sul significato che il mestiere del fotografo ha assunto nell’epoca contemporanea.
I punti principali che il workshop tenta di esaminare sono la fotografia istantanea
e la fotografia di ritratto, cui il nome di Galimberti è legato a doppio
filo. La tecnica dell’istantanea s’inserisce in una ricerca quasi
ventennale, applicata a luoghi, spazi, paesaggi e orizzonti vari, tanto che
Galimberti è internazionalmente riconosciuto come “instant artist”,
creatore del movimento Dada polaroid stesso: la sua fotografia è stata
sviluppata attraverso il tempo in una dimensione di ricerca e di scoperta del
ritmo e del movimento. Analogamente il ritratto costituisce una peculiarità
dello stile del grande fotografo, che ha catturato volti di cantanti, attori,
gente comune.
All’interno del workshop si tenterà di capire come possiamo interpretare
oggi la creatività e la progettualità e in che modo la fotografia
può divenire mezzo per esprimerle e veicolarle, rendendole attuali e
originali al tempo stesso.
Un’occasione unica per tutti gli appassionati di fotografia per confrontarsi
con alcune delle personalità più importanti nel panorama fotografico
nazionale.
Maurizio Galimberti
nasce a Como nel 1956 e cresce a Meda. Studia da geometra e nei cantieri affina
il punto di vista rigoroso con cui impressionerà il mondo.
Sin da ragazzo partecipa a numerosi concorsi fotografici, vincendoli, addirittura
con nomi diversi come quello della madre o della moglie. All’inizio usa
la classica pellicola analogica lavorando molto con una fotocamera ad obbiettivo
rotante widelux in bianco e nero e in diapo/cibachrome, poi nel 1983 inizia
la sua passione-ossessione per la Polaroid. La sceglie per il semplice motivo
che non sopportava l’attesa dello sviluppo per vedere il risultato del
suo scatto e anche per una eterna paura del buio della camera oscura. Si accorge
inoltre che la resa dei colori con la pellicola istantanea è semplicemente
magica ed inizia un lungo percorso fino ad oggi di ricerca e di sperimentazione
nell’uso di questo media.
Nei primi anni novanta infatti, abbandona l’attività edilizia di
famiglia e decide di dedicarsi solo alla fotografia.
Nel 1991 inizia la collaborazione con Polaroid Italia della quale diventa ben
presto il testimonial ufficiale e che ha come risultato il volume POLAROID PRO
ART pubblicato nel 1995, vero oggetto di culto per gli appassionati di pellicola
polaroid di tipo integrale.
Il 1997 è l’anno che vede l’entrata nel mondo del collezionismo
d’arte dei suoi mosaici di polaroid.
Nello sviluppo di questa sua peculiare tecnica hanno grande influenza il futurismo
di Boccioni e il movimento cinetico esasperato di Duchamp.
Galimberti riesce in un istante a visualizzare una complessa scomposizione dell’immagine
da ritrarre, matematica nel suo rigore e musicale nell’armonia d’insieme,
che realizza di getto leggendo le note nella sua mente.
Con la stessa tecnica diviene conosciuto per i suoi ritratti, sempre a mosaico.
Arriva nel 1999 la nomina al primo posto nella classifica dei foto-ritrattisti
italiani redatta dalla rivista Class. La popolarità e successo con cui
vengono accolte queste inusuali rappresentazioni di volti lo portano a partecipare
nel ruolo di ritrattista a numerose edizioni del Festival del Cinema di Venezia.
In particolare, nell’edizione del festival del 2003, il suo ritratto di
Johnny Depp sarà la copertina del Times Magazine inglese del 27 settembre
dello stesso anno.
La curiosità per la particolare tecnica da lui sviluppata ha suscitato
l’interesse di numerose aziende leader in vari settori, tra le quali:
Milan calcio (“Il Milan del centenario”) Fiat Auto (calendario 2006,
libro “Viaggio in italia…nuova fiat 500?) Kerakoll (libro “NewYorkmatericomovimentosa”)
Jaeger Lecoultre (libro “La grand maison”) Illy caffè (campagna
istituzionale 2008) Nokia ( libro “telefoninotempoemozione”)Lancia
Auto (ritratti alla 66a, 67a, 68a mostra del cinema di Venezia).
Nel 2005 l’incontro con i Sig.ri Fumagalli, appassionati e collezionisti
di arte contemporanea, ha permesso a Galimberti di iniziare la realizzazione
di importanti volumi sulle città del mondo come New York, Venezia, Berlino.
Inoltre nel 2007 viene fondato l’Archivio NordEst che raccoglie, numera
e cataloga le sue opere al fine di valorizzarle e di tutelarne l’autenticità,
( dal 2012 le opere sono archiviate anche da Maurizio Galimberti Instant Artist).
Nell’ottobre 2009 in occasione della riapertura di Polaroid è invitato
in veste di testimonial ufficiale alla fiera della fotografia di Hong Kong ,
di Las Vegas e al Tribeca Film Festival, realizzando portraits performance con
Lady Gaga, Chuck Close e Robert de Niro.
Nell’Aprile 2011 all’interno della prestigiosa collana di film/dvd
sui grandi della fotografia Italiana, prodotta da GiArt di bologna ed editata
da Contrasto,è uscito il film/dvd ” Maurizio Galimberti ”
Nell’ Aprile del 2011, IMPOSSIBLE, nuovo brand produttore di instant film
, gli ha dedicato un instant film b&w denominato ” IMPOSSIBLE MAURIZIO
GALIMBERTI SPECIAL EDITION”.
Galimberti è stato inoltre visiting professor alla Domus Academy, alla
facolta’ di Industrial Design alla Universita’ Bicocca di Milano
e, all’Istituto Italiano di fotografia di Milano.
Tiene regolarmente workshop di fotografia creativa durante i principali festival
fotografici.
Realizza regolarmente performance live come quelle al CES di Las Vegas 2010
con Lady Gaga per il rilancio di Polaroid Corporation e quella TEDX di Roma
2014 con Vinton Cerf uno dei “padri di Internet” e inventore del
protocollo TCP/IP, piu’ recentemente ha realizzato una performance live
per Cartier Italia a Forte dei Marmi eFirenze , durante l’evento Andrea
Bocelli “Celebrity Fight Night”.
Le sue opere fanno parte delle più importanti collezioni di fotografia.
Con GiArt di Bologna ha realizzato il progetto “PAESAGGIO ITALIA”,
dal quale è stato tratto l’omonimo libro edito da Marsilio Editori
SpA pubblicato nel febbraio 2013.
In occasione di EXPO Milano2015, ha pubblicato il volume “MILANO by Maurizio
Galimberti”
con testi di Dario Fo, Piero Lissoni, Davide Oldani.
Con GiArt di Bologna sta realizzando un progetto sulla citta’ di Parigi.
Con GRUPPO EDITORIALE di Firenze e’ in uscita il volume dal titolo “Ritratti
/ AriDadaKali”, un progetto con i suoi migliori ritratti e le sue contaminazioni.
ONE DIMENSIONAL MAN – ODM#1
Lunedì 14 Marzo ore 21.30 presso la sede del Photoclub Eyes a San Felice sul Panaro (MO) Via Montessori 39
ONE DIMENSIONAL MAN – ODM#1
di Gabriele Bartoli e Renza Grossi
E’ possibile raccontare la vita umana attraverso un unico punto di vista?
Esiste una sola dimensione per l’uomo?
Per noi del Gruppo Fotografico Grandangolo BFI di Carpi, One Dimensional Man – ODM#1 è una piccola sfida.
Il primo tentativo di raccontare, attraverso 12 progetti fotografici, il lavoro di quegli artisti che hanno cercato di percorrere le varie dimensioni dell’uomo, preziosi tasselli per una riflessione collettiva sulla nostra identità.
Gli artisti scelti per O.D.M.#1 sono stati capaci di osservare l’uomo attraverso uno sguardo alternativo, che ne mettesse in risalto di volta in volta l’aspetto ironico o crudele, raccontandone l’asfissiante compressione sociale o l’annichilente solitudine esistenziale, l’ossessione estetica e il desiderio di modificare la propria identità, la trasfigurazione del passato e la continua rilettura del presente e del futuro.
Da fotografi come Evgenia Arbugaeva e Livia Corona, a Catherine Balet e Touko Hujanen, le immagini, suddivise per capitoli tematici, vogliono essere fonte di confronto e dialogo continuo, impulso per nuove meditazioni sul ruolo della fotografia e dei fotografi.
Galleria FIAF – EYES-365
Testo di Silvano Bicocchi
Auguri di Buon Anno – Lettera del presidente

Lettera del presidente
Abbiamo appena trascorso insieme una fantastica serata alla nostra tradizionale cena di Natale con un ospite d’eccezione, il presidente nazionale della FI.A.F.. Gran bella serata ragazzi ... eravate tutti bellissimi!!! Sono molto contento anche delle stupende foto che ci siamo scambiati, è stato fantastico anche vedere le tante stampe analogiche uscite, con impegno e sudore, dalla nostra camera oscura. Anche ROBERTO ROSSI, ne è rimasto positivamente meravigliato. Vi ricordo che a febbraio è previsto un altro corso di sviluppo e stampa, analogico, già molto gettonato. Per correttezza e di cuore, ringrazio anche MICHELE LUPPI, EMILIO CARNEVALE e LUCA SETTI per le loro stampe, super professionali, a “getto d’inchiostro” che abbiamo potuto ammirare durante la serata.
Avere alla cena di Natale il presidente nazionale della F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) non è da tutti. Questo merito alla grande amicizia e stima reciproca che ci lega da oltre 20 anni e dal fantastico progetto che, tutti insieme abbiamo realizzato, mi riferisco il libro EYES-365. Questa nostra produzione rimarrà per sempre una nostra creatura, una cosa della quale andare fieri che abbiamo costruito giorno per giorno tutti insieme. Fra l’altro è entrato di diritto nella collana Monografie F.I.A.F. e ciò ci deve rendere ancor più orgogliosi.
Presto saremo pronti per iniziare un nuovo progetto collettivo, un nuovo contest, che sarà molto simile ma, che avrà un scadenza settimanale.
Il 2015, che sta volgendo al termine, ha portato numerosi nuovi soci provenienti dai due corsi di fotografia che annualmente organizziamo e di questo dobbiamo tutti ringraziare VANNI per l’impegno che ogni anno ci mette in prima persona. Quest’anno coadiuvato anche da PATRIZIA DIGITO, da poco collaboratrice, insieme a ROBERTA PALTRINIERI del DiD (Dipartimento Didattico della F.I.A.F.).
Siamo stati a Padova e a Brescia. Due bellissimi gite, tante bellissime foto. Di quelle scattate a Padova abbiamo anche già stampato il libro fotografico, che arricchisce la nostra collezione. Stiamo raccogliendo le foto scattate a Brescia, ho già visto tante belle foto e presto le vedremo stampate.
Chiudiamo il 2015 in 173 soci, un gran bel numero.
Mi sono divertito a “spulciare” l’elenco dei soci ed ho estrapolato alcuni numeri che vi voglio segnale:
- 70 i soci provenienti dai 2 corsi di fotografia;
- 96 i soci maschi;
- 77 le socie femmine;
- 22 quelli provenienti da fuori provincia (1 Reggio Emilia, 3 Mantova, 7 Ferrara ed 11 Bologna);
- 151 dalla provincia di Modena (i comuni più rappresentati sono Concordia, Cavezzo e Finale Emilia con 11 soci ciascuno, 39 da San Felice e ben 43 da Mirandola);
- il più anziano è nato nel 1943;
- la più giovane è nata nel 2003 (hanno 60 anni di differenza);
- 31 soci oltre i 50 anni;
- 37 dai 40 ai 49 anni;
- 55 dai 30 ai 39 anni;
- 50 sotto i 29 anni.
Numeri davvero impressionanti.
Sono stati numerosi i riconoscimenti avuti in diversi eventi fotografici. Tra i più importanti, sicuramente il terzo posto al DIGIT-ER, con il lavoro di gruppo “I DIECI COMANDAMENTI”. Ci tengo a ricordare gli artefici di questo grande successo:
SIMONA BERTARELLI, DANIELA CALANCA, DANIELE GARDINAZZI, GIULIANO REGGIANI e LUCA SETTI.
Altro meritatissimo riconoscimento ancora per DANIELA CALANCA e GIULIANO REGGIANI, prima e terzo al 5° Concorso Lettura Portfolio Maria Luigia di Colorno (Parma).
Abbiamo ospitato diverse mostre nella Galleria F.I.A.F. preso la nostra sede.
PHOTO@GRAPHICA di Daniele Affranti
SACHS: I COLORI DEL NORD NELLA TESSA DEL SUD di Luca Dall’Osso
DAL SALTO AL DOLCE di Mirko Baraldini
FOTO DELL’ANNO 2013 di Autori F.I.A.F.
IMMAGINI DAL MONDO: NATURA, GENTI E COLORI di Marco Urso.
Come ripeto in occasione delle inaugurazioni, è sempre bellissimo quando un socio riesce a presentare una sua mostra personale, ed è altrettanto bello quando c’è tanta gente a dare lustro all’evento.
Altre importanti mostre sono già in programma per il 2016. Inizieremo “col botto”, con la mostra di tutte le opere vincitrici, del nostro concorso di whatsapp , il nostro EYES-365. La stessa mostra è già stata esposta a Colorno in occasione del COLORNO PHOTOLIFE 2015, ottenendo un grandissimo successo e destando tanta curiosità fra i visitatori per questa nostra “impresa”.
Sono stati 2 i workshop organizzati per i soci del club. IVANO BOLONDI ci ha fatto sognare con le sue fantastiche visioni e GABRIELE RIGON, pure lui ci ha fatto sognare, ma in altro modo.
Altro ospite fisso ed importantissimo per la nostra “crescita” SILVANO BICOCCHI che ha fatto diverse letture di portfolio di nostri soci. Sempre giornate illuminanti, quelle di lettura portfolio, con opere sempre molto interessanti.
Da ormai 13 anni organizziamo il “MAGICO”, la manifestazione che porta a San Felice migliaia di appassionati di fotografia. Anche il prossimo anno, nel mese di marzo, il nostro paese sarà protagonista, per un giorno, della magica fotografia con oltre 100 figuranti che sfileranno per le vie del nostro paese.
Le serate al club sono sempre molto interessanti e costruttive, dalle lezioni di PHOTOSHOP con MICHELE LUPPI e STEFANO SOVERINI, alle lezioni di sala di posa sempre con MICHELE LUPPI. Poi LUCA SETTI ci ha “istruiti” con un corso di LIGHTROOM davvero professionale, che ripeteremo anche nel prossimo mese di aprile. Ringrazio anche EMILIO CARNEVALE ci ha illuminato sull’utilizzo del tavolo da still-life, l’ultimo importante acquisto del club. Invece, davvero infuocate, le uscite notturne di LIGHT PAINTING e STILL WOLL, con Stefano Bertoni & C..
Esercizio a tema IL FOTOGRAFO, ci vede ogni mese protagonisti con tantissime immagini dei nostri soci, ed anche questo è un grande orgoglio e tutti noi ne andiamo molto fieri. Il 2015 ha visto un cambiamento della direzione della rivista ed un cambiamento generale. Ci siamo presto adattati ed i risultati non hanno tardato ad arrivare con tanti soci pubblicati.
Inoltre, le serate di visualizzazione e raccolta delle foto, sono un’interessante lezione di lettura delle immagini.
Non posso non ricordare anche i momenti ludici, quelle serate indispensabili per rafforzare lo spirito che ci lega oltre alla fotografia. Mi riferisco alle speciali cene tutti assieme al club, i fantastici “i meloni della Martini”, e “la salsiccia del Gardo”, ormai un appuntamento fisso da non perdere. Poi da quest’anno abbiamo aggiunto un altro appuntamento gastronomico “i maroni del Gardo”, fantastica serata con vino novello e caldarroste.
Purtroppo ci sono stati anche momenti brutti. Lo scorso 20 aprile è venuto a mancare, un nostro socio storico, DIMER GALEOTTI di Finale Emilia. I vecchi soci lo ricorderanno sempre attivo durante le nostre manifestazioni sempre disponibile a dare una mano. Era caratteristico il suo vocione grosso e profondo, grande amante della Polaroid e di MAURIZIO GALIMBERTI. Lui stesso, durante le tante volte che era stato a San Felice, lo ricordava con simpatia tanto da inventarsi un soprannome "PIMER". Lui era davvero una persona da compagnia. Tante sono state le cene fatte, con i grandi ospiti ma, soprattutto con MAURIZIO GALIMBERTI e FRANCO FONTANA. Grazie DIMER, di aver fatto parte della nostra grande famiglia. R.I.P.
Voglio chiudere con un augurio di un sereno 2016, ricco di tante belle soddisfazioni fotografiche … vi voglio bene!
Che bel gruppo ... che bel club sono davvero orgoglioso di tutti voi.
Il presidente del Photoclub
Eyes B.F.I.
Serata AUGURI… e altro!

Serata AUGURI … e altro
EYES-365 fotolibro Photoclub Eyes
EYES-365 di Roberto Rossi, Presidente della FIAF
Workshop con GABRIELE RIGON
Workshop con Gabriele Rigon
Il Photoclub
Eyes organizza un incontro e un workshop con Gabriele Rigon presso la sede del
club.
L'evento è riservato ai soci.
Programma del Workshop
VENERDÌ 11 DICEMBRE
ORE 21:30 INCONTRO CON L’AUTORE GABRIELE RIGON (APERTO A TUTTI) PRESSO
LA SEDE DEL PHOTOCLUB EYES
(PRESENTAZIONE SUOI LAVORI E DELLA MODELLA ERIKA ALBONETTI)
SABATO
12 DICEMBRE
ORE 9:30 INIZIO WORK-SHOP LEZIONE TEORICA
ORE 11:30 INIZIO SHOOTING CON MODELLA
ORE 13:30 PAUSA PRANZO AL PASTEGGIO A LIVELLO
ORE 15:00 RIPRESA LAVORI
ORE 18:00 FINE LAVORI
ORE 21:00 CENA
DOMENICA
13 DICEMBRE
ORE 9:30 INIZIO SHOOTING CON MODELLA
ORE 13:00 PAUSA PRANZO AL PASTEGGIO A LIVELLO
ORE 14:30 RIPRESA LAVORI
ORE 16:30 FINE LAVORI
CONTATTI
Luca Monelli Tel. 3355969512
Gita fotografica di fine corso

Gita fotografica di fine corso
Uscita fotografica corso base
Istruzioni
Ritrovo presso la sede del
Photoclub Sabato 21 Marzo alle ore 14.30.
Faremo 3 gruppi e ci aggireremo per il paese in cerca di situazioni fotografiche
interessanti, abbiamo anche modelli particolari che ci daranno il pretesto per
realizzare diversi tipi di immagine, sicuramente troveremo varie location da
sfruttare e interpretare.
L'obiettivo dell'uscita sarà quello di approfondire l'utilizzo della
propria fotocamera "smanettando" con le varie impostazioni in condizioni
di luce differenti per ottenere risultati diversi.
Per questo le modalità esposimetriche che utilizzeremo dovranno essere
esclusivamente:
PRIORITA' DEI TEMPI
PRIORITA' DEI DIAFRAMMI
MANUALE
Dovremo utilizzare tempi di posa brevi o lunghi a seconda dell'effetto di staticità
o movimento che vogliamo dare all'immagine;
diaframmi aperti o diaframmi chiusi per ottenere profondità di campo
diverse;
impostare sensibilità ISO differenti;
utilizzare varie ottiche e/o lunghezze focali per cambiare la prospettiva e
la compressione dei piani;
sperimenteremo alcune tecniche creative.
Si raccomanda di caricare le batterie e di svuotare la scheda di memoria.