Francesca Artoni

 

IO ABITO QUI
La fotografia come narrazione di territorio, memoria e trasformazione

Dal 7 aprile al 12 maggio 2025, la Galleria FIAF di San Felice sul Panaro ospiterà la mostra fotografica Io Abito Qui, personale di Francesca Artoni, artista e fotografa che esplora le connessioni tra spazio, memoria e identità. Attraverso tre progetti distintivi – Ponte Alto 6Il Gigante dai Piedi d’Argilla e Futopia Emilia – l’autrice costruisce un percorso emozionale che intreccia documentazione e ricerca artistica.

Una ricerca tra memoria e fragilità

Nata nel 1978 a Guastalla (RE), Francesca Artoni ha sempre coltivato la passione per l’arte, esplorando diverse forme espressive, dal disegno alla pittura, fino alla scrittura. Negli ultimi anni, il suo linguaggio si è evoluto verso la fotografia e il collage analogico, con un particolare interesse per il recupero della memoria collettiva attraverso immagini e materiali di recupero.

Il suo lavoro si concentra sulla rielaborazione della realtà, in una ricerca continua di significati che vadano oltre l’apparenza. La sua visione artistica si concretizza in una sperimentazione costante, che la porta a mescolare tecniche e discipline diverse, creando opere che parlano della fragilità umana e territoriale con un forte impatto visivo ed emozionale.

Tre progetti, un unico filo conduttore

Ponte Alto 6: il paesaggio dell’assenza

Ponte Alto 6 è un’indagine sulla trasformazione del territorio attraverso un dialogo tra passato e presente. Il progetto racconta il lento mutare di una zona liminale, un luogo della memoria dove il tempo sembra sospeso. Attraverso un uso evocativo della luce e delle ombre, Artoni cattura l’essenza di un’area che cambia sotto lo sguardo di chi la osserva, lasciando emergere ciò che resta e ciò che scompare.

Il Gigante dai Piedi d’Argilla: fragilità e resistenza

In Il Gigante dai Piedi d’Argilla, l’artista affronta il tema della precarietà e della vulnerabilità del territorio emiliano, scosso da eventi naturali e trasformazioni antropiche. Attraverso un uso materico della fotografia, Artoni compone immagini che evocano la fragilità di un gigante che si sgretola sotto il peso del tempo e delle intemperie. La serie si fa metafora della condizione umana e della lotta tra forza e instabilità.

Futopia Emilia: visioni di un domani possibile

Futopia Emilia è una riflessione sulle prospettive future del paesaggio emiliano. Con un approccio che mescola documentazione e immaginazione, Artoni crea un mosaico di immagini in cui la realtà si mescola alla visione utopica o distopica di un territorio in perenne trasformazione. Il progetto stimola una riflessione sul rapporto tra progresso, ambiente e identità culturale.

Un appuntamento da non perdere

L’inaugurazione della mostra si terrà lunedì 7 aprile 2025 alle ore 21:15 presso la Galleria FIAF di San Felice sul Panaro, in Via Montessori 39. L’esposizione sarà visitabile fino al 12 maggio 2025, con apertura ogni lunedì e giovedì dalle 21:00 alle 23:00.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale dell’autrice: www.artonifrancesca.it.

FOTO DEL MESE FEBBRAIO 2025

EMOZIONI – FEBBRAIO 2025

Fotografare è questione di emozioni. In fotografia sono molte le cose alle quali reagiamo con le emozioni. Rispondiamo al colore e al movimento, all’energia e alle idee, persino ai ricordi e alla nostalgia. Luci e composizione, la scelta dell’attimo, del punto di scatto o dell’obiettivo, tutte queste scelte possono generare una risposta emotiva sia da parte di chi fotografa sia dallo spettatore, emozionatevi ed emozionate.

Fabrizio Secchi 

MIGLIOR FOTO DEL MESE DI FEBBRAIO 2025 – TEMA: EMOZIONI – LUCA MONELLI

In questa foto, Luca Monelli ci invita a riflettere sul tema della solitudine e della tristezza. Il soggetto anziano, che cammina da solo immerso nei suoi pensieri, è circondato da una strada dai toni scuri e cupi, con un muro nudo e spoglio a sottolineare il vuoto intorno a lui. Questo scatto riesce a rappresentare con grande efficacia una delle emozioni più profonde dell’essere umano: la tristezza. Un sentimento che nasce dalla perdita, dalle difficoltà e dall’incapacità di vedere una via d’uscita. Il corpo si chiude, lo sguardo si perde nel vuoto e il volto porta i segni di un’esistenza pesante. Complimenti Luca, hai vinto con merito e ora passa a te il testimone per il prossimo tema.

 

MASTERCLASS LIGHTROOM CON LUCA SETTI

Masterclass di Lightroom con Luca Setti: Un Corso Completo per Fotografi Professionisti e Appassionati

Il mondo della fotografia digitale sta evolvendo rapidamente, e con esso la necessità di una gestione efficiente e una post-produzione di alta qualità delle immagini. Per chi desidera affinare le proprie competenze, il corso di Lightroom tenuto da Luca Setti, Adobe Certified Expert Lightroom e Canson Certified Lab, rappresenta un’opportunità imperdibile. Il programma, articolato in due sessioni a febbraio e marzo 2025, offre un’immersione completa nel software di editing più utilizzato dai fotografi professionisti, coprendo aspetti fondamentali per gestire e ottimizzare i propri scatti.

Dettagli del Corso

Il corso, che si terrà presso il PhotoClub Eyes E.F.I. a San Felice sul Panaro (MO), si svolgerà in due moduli serali, con incontri dal 20 al 27 febbraio e dal 6 al 13 marzo 2025, ogni martedì e giovedì dalle 21:00 alle 23:00. L’approccio didattico si concentra non solo sulla teoria, ma anche su esercitazioni pratiche che permetteranno ai partecipanti di lavorare direttamente con il software e di apprendere i trucchi del mestiere da un esperto.

Un Corso Completo e Approfondito

Il percorso didattico è strutturato in quattro principali obiettivi formativi, che coprono le aree chiave di Lightroom e le sue integrazioni con Photoshop. Ecco una panoramica dei temi trattati:

  1. Catalogo e Modulo Libreria
    Durante il primo modulo, i partecipanti impareranno a gestire il catalogo di Lightroom, una delle caratteristiche fondamentali del programma. L’organizzazione delle immagini è cruciale per un flusso di lavoro efficiente, e Setti guiderà i corsisti attraverso le tecniche di importazione, classificazione e archiviazione delle foto. Questo modulo fornirà gli strumenti per una gestione ottimale di grandi archivi fotografici.
  2. Sviluppo 1
    Il cuore del corso riguarda il modulo di sviluppo, dove verranno trattate le tecniche di base e avanzate per l’elaborazione delle immagini. I partecipanti acquisiranno le competenze per migliorare l’esposizione, il contrasto, la saturazione e la nitidezza delle fotografie, imparando a utilizzare i vari strumenti di correzione e ottimizzazione che Lightroom mette a disposizione.
  3. Sviluppo 2 + Photoshop
    La seconda parte del modulo di sviluppo approfondirà tecniche più avanzate, inclusi i dettagli di editing non distruttivo e l’integrazione con Photoshop. Questo segmento è particolarmente utile per chi desidera arricchire le proprie immagini con ritocchi professionali, come la rimozione di imperfezioni, l’aggiunta di effetti o la combinazione di più scatti.
  4. Esportazione e Metadati
    Un buon flusso di lavoro non è completo senza una gestione accurata dei metadati e un’export finale di alta qualità. Luca Setti insegnerà come esportare le immagini in vari formati, ottimizzando le risoluzioni per il web, la stampa e altri media, nonché come gestire i metadati per una corretta archiviazione e condivisione delle foto.

Un Relatore d’eccezione

Luca Setti, professionista con una lunga esperienza nel settore della fotografia e dell’editing, è un Adobe Certified Expert Lightroom e un Canson Certified Lab. Il suo approccio didattico è caratterizzato dalla combinazione di competenza tecnica e passione per la fotografia, elementi che rendono ogni suo corso un’opportunità unica di crescita professionale. Setti è noto per il suo stile pratico e interattivo, con il quale riesce a rendere anche gli aspetti più complessi di Lightroom accessibili a tutti.

Il Luogo: PhotoClub Eyes E.F.I.

Il corso si svolgerà presso il PhotoClub Eyes E.F.I. di San Felice sul Panaro (MO), una location ideale per eventi formativi, attrezzata con ampi spazi e dotazioni tecniche per sessioni pratiche di alta qualità. Il club è un punto di riferimento per gli appassionati di fotografia della zona, offrendo un ambiente stimolante e collaborativo dove la passione per l’immagine è al centro di ogni attività.

Perché Partecipare

Che tu sia un fotografo amatoriale desideroso di migliorare le tue abilità di post-produzione, o un professionista alla ricerca di un corso avanzato, la Masterclass di Lightroom con Luca Setti offre contenuti utili e approfonditi. Il corso è strutturato per essere accessibile a tutti, anche a chi si avvicina per la prima volta a Lightroom, ma è anche ricco di tecniche avanzate che sapranno soddisfare le esigenze di chi ha già esperienza con il software.

Concludendo, questa masterclass è un’occasione imperdibile per chiunque voglia perfezionare la propria tecnica di editing fotografico, acquisire maggiore competenza nell’uso di Lightroom e scoprire nuove metodologie di lavoro grazie ai preziosi consigli di un esperto del settore.

Info e Iscrizioni

Le iscrizioni sono già aperte. Per maggiori dettagli su costi, programma e modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito web del PhotoClub Eyes E.F.I. o contattare direttamente la struttura.

Un corso che, senza dubbio, rappresenta un passo avanti nella carriera di ogni fotografo desideroso di affrontare con maggiore sicurezza le sfide della post-produzione digitale.

SERATA DIAF

SERATA DIAF – “RICORDI DEL FUTURO”

Lunedì 24 marzo 2025 – Ore 21:15
Via M. Montessori, 39 – San Felice sul Panaro (MO)

Il Photoclub Eyes E.F.I. organizza per lunedì 24 marzo una serata speciale dedicata alla visione di audiovisivi fotografici, un’occasione per esplorare il linguaggio audiovisivo in un contesto libero da giudizi di merito, ma orientato all’approfondimento e alla riflessione.

L’evento, aperto al pubblico, sarà un’opportunità per sviluppare uno sguardo critico e consapevole sulla narrazione per immagini, lasciandosi guidare dall’emozione più che dalla razionalità.

Un Viaggio tra Memoria e Futuro

La serata si articolerà in due filoni tematici:

  • “Memoria e Ricordi”, con quattro audiovisivi dedicati al passato e al valore della memoria;
  • “Visioni del Futuro”, con quattro audiovisivi che esplorano prospettive inedite sul domani.

Attraverso questa selezione di lavori, il Photoclub Eyes E.F.I. intende stimolare la curiosità e l’interesse per la narrazione audiovisiva, con l’auspicio di ispirare nuovi percorsi creativi e incoraggiare una maggiore consapevolezza nell’uso delle immagini e del suono.

La Serata DIAF rappresenta un’occasione unica per tutti gli appassionati di fotografia e di audiovisivi per immergersi in un’esperienza coinvolgente, tra passato e futuro, immagine e suono, emozione e ispirazione.

Ingresso libero.

Per informazioni:
[posta@fotoincontri.net]
[http://www.fotoincontri.net

FOTO DEL MESE GENNAIO 2025

METAMORFOSI – GENNAIO 2025

Ho pensato ad un tema che ho trattato personalmente, è METAMORFOSI e lo si può esplorare sia in chiave concettuale che visiva.

Ci possono essere molti argomenti da sviluppare, ad esempio la trasformazione della materia con oggetti che cambiano stato, ad esempio il ghiaccio che si scioglie, la candela che brucia, ecc.

Oppure la METAMORFOSI umana, dalla crescita all’invecchiamento, oppure cambiamento di identità e ruoli attraverso ritratti.

Ci possono essere le stagioni, rappresentando il ciclo della natura… foglie che cadono e la rinascita della primavera.

Trasformazione urbana, mostrando il mutamento della città tra demolizioni e ricostruzioni o cambiamenti di funzione degli edifici

E infine animali che simboleggiano la METAMORFOSI come la farfalla, il camaleonte e chi più ne ha più ne metta!

Simona Marchesini

MIGLIO FOTO DEL MESE DI GENNAIO 2025 – TEMA: METAMORFOSI – FABRIZIO SECCHI

La sua immagine mostra una fusione tra materia e pittura: il muro si sgretola, ma diventa arte, trasformandosi in una scena surreale. La metamorfosi è il passaggio tra degrado e creazione, tra realtà e visione.

FOTO DEL MESE 2024

LA FOTO DEL MESE 2924:

UN ANNO DI SCATTI, UNA MOSTRA COLLETTIVA

Il 24 febbraio 2025, presso la Galleria FIAF di San Felice sul Panaro, si inaugura “La Foto del Mese 2024”, un progetto fotografico collettivo di grande rilevanza che ha coinvolto ben 75 soci del Photoclub Eyes E.F.I. L’iniziativa, durata un anno intero, rappresenta un viaggio attraverso la creatività e la passione per la fotografia, condensato in oltre 3.700 immagini realizzate dai partecipanti.

Un progetto di condivisione e competizione

“La Foto del Mese 2024” è stato pensato come un confronto costruttivo tra gli autori, in cui ogni mese veniva premiata la migliore fotografia. Questo format ha permesso di valorizzare l’impegno costante dei fotografi, celebrando sia la crescita individuale che lo spirito collettivo del club. Il risultato è una mostra che racchiude non solo le 12 immagini vincitrici delle tappe mensili, ma anche l’essenza di un intero anno di lavoro fotografico con oltre 200 immagini esposte.

I vincitori delle 12 tappe

Ecco i nomi dei fotografi che si sono distinti nelle diverse mensilità:

  • Gennaio: Fabrizio Secchi
  • Febbraio: Enzo Belloni
  • Marzo: Enrico Caleffi
  • Aprile: Fiorenzo Amadelli
  • Maggio: Luca Monelli
  • Giugno: Francesca Terenziani
  • Luglio: Luca Monelli
  • Agosto: Raffaele Capasso
  • Settembre: Cristina Soardo
  • Ottobre: Fiorenzo Amadelli
  • Novembre: Paolo Rebecchi
  • Dicembre: Simona Marchesini

Tra questi, spiccano i nomi di Luca Monelli e Fiorenzo Amadelli, vincitori di due tappe ciascuno, a dimostrazione del loro straordinario talento e costanza.

La mostra: un omaggio alla fotografia

L’esposizione offre al pubblico un’ampia varietà di stili, soggetti e visioni. Dalle composizioni ricercate agli scatti spontanei, ogni fotografia racconta una storia, trasmette un’emozione e invita lo spettatore a riflettere. La Galleria FIAF, con il suo spazio accogliente e raffinato, rappresenta il contesto ideale per valorizzare questa straordinaria collezione di immagini.

Un evento imperdibile

L’inaugurazione del 24 febbraio sarà un’occasione unica per incontrare i fotografi, approfondire le tematiche affrontate e celebrare il successo di un progetto che ha saputo unire tecnica, passione e creatività. “La Foto del Mese 2024” non è solo una mostra, ma un vero e proprio tributo alla forza della fotografia come mezzo di espressione collettiva e personale.

L’ingresso è libero e l’evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per appassionati di fotografia, curiosi e amanti dell’arte. Non mancate!

Luca Monelli

Presidente Photoclub Eyes E.F.I.

SERATA SOCIO – SIMONA MARCHESINI

Il Photoclub Eyes E.F.I. ospita la serata della socia Simona Marchesini, fotografa sensibile e sperimentatrice. Il suo stile spazia dalla fotografia concettuale all’uso di antiche tecniche di stampa, con immagini evocative dal forte impatto emotivo. Un viaggio tra creatività e introspezione da non perdere.