TANTI PER TUTTI – Daniela Bazzani

TANTI PER TUTTI – Incontro con la fotografa Daniela Bazzani

Lunedì 12 Ottobre alle ore 21.30 presso la sede del Photoclub Eyes, in via Montessori 39 a San Felice sul Panaro, incontro con Daniela Bazzani che illustrerà il suo approccio al il progetto fotografico nazionale TANTI PER TUTTI e verranno proiettati due suoi audiovisivi che hanno ottenuto ambiti riconoscimenti nel circuito DIAF. Daniela Bazzani nasce nel 1972 a Carpi (MO), vive e lavora in provincia di Modena. Dopo una formazione in ambito linguistico, inizia a lavorare come traduttrice freelance per la lingua inglese e tedesca. Nell’ambito della fotografia consegue l’Italian Master of Photography con Edoardo Agresti e frequenta diversi workshop. Suoi lavori vengono premiati al SiFest di Savignano sul Rubicone nel 2009, al Lucca Digital Photo Contest nel 2010 e al Premio Julia Margaret Cameron Award nel 2010. Nel 2014 frequenta il Corso di Alta Formazione per Curatori presso Fondazione Fotografia Modena. Sempre nello stesso anno, cura la mostra ’T’amo da morire’ di Antonella Monzoni per il centro antiviolenza VivereDonna Onlus di Carpi. Collabora con il Museo della Bilancia di Campogalliano per l’allestimento di mostre di autori che svolgono indagini sul territorio.

Grigliata d’Autunno

Grigliata d’Autunno riservata ai soci del Photoclub Eyes BFI

La Grigliata d'Autunno, a cura del pluripremiato El Gardo, si terrà lunedì 28 ore 20:30 presso la sede del Photoclub Eyes BFI. Riservata ai soci, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro lunedì 21 settembre presso la sede del Photoclub (Luca M.) Costo € 10,00, chi volesse contribuire ad arricchire il menù potrà portare una bottiglia di buon vino, contorni oppure dolci ed affini. PE

Serata Grandi Autori – VIVIAN MAIER

Serata Grandi Autori – VIVIAN MAIER

Lunedì 14 Settembre


alle ore 21.30 circa

presso la sede del Photoclub Eyes

in Via Montessori 39 a San Felice sul Panaro (MO)

SERATA GRANDI AUTORI

proiezione docufilm della misteriosa fotografa

VIVIAN MAIER

introduzione di Antonio Guicciardi

 

ingresso libero

Tecniche fotografiche: Still Life

Tecniche fotografiche
STILL LIFE
Lunedì 21 Settembre e Giovedì 24 Settembre alle ore 21.30, presso la sede del Photoclub Eyes, appuntamento con l'approfondimento di tecniche fotografiche:
Still life a cura di Emilio Carnevale

Riservato ai soci.

Lo Still Life è un genere fotografico che richiede molta creatività e l'abilità di saper controllare ogni dettaglio della scena.
Al contrario di scattare istantanee spontaneamente, apre molte opportunità e permette al fotografo di avere il pieno controllo sul risultato della foto. Poiché la maggior parte degli scatti still life vengo realizzati in uno studio professionale, sia la composizione e l'illuminazione possono essere modificati in qualsiasi momento.
Le opportunità sono infinite costruendo le scene con diversi oggetti messi insieme, un dettaglio di un a stanza, o solo un elemento con un background interessante, la chiave di tutto è la scena che deve unire in modo armonioso e coinvolgente i vari elementi per dare un effetto sullo spettatore.
Quali sono le basi dello Still Life?
Composizione:
La prima cosa da considerare quando si scattano foto Still Life è l'oggetto (o gli oggetti) che avete intenzione di fotografare. L'idea è di lasciare che la fotografia racconti la sua storia. L'immagine deve comunicare con lo spettatore ad un livello molto sottile e sensoriale.
Pertanto gli elementi che vengono utilizzati nella foto devono essere disposti in un certo modo, spesso gli oggetti vengono organizzati e riorganizzati più volte cercando di ottenere la giusta composizione.
Background:
La seconda cosa da considerare è lo sfondo su cui gli oggetti compaiono.
Lo sfondo deve offrire alla foto il giusto contrasto con tutto il resto della composizione, provate sfondi diversi per creare diversi effetti di luce.
Generalmente si va dai normali pannelli di "bianco puro" a quelli di velluto nero per far assorbire la luce in modo che non vengano fuori riflessi luminosi nella foto.
Consigli per iniziare a fare foto Still Life:
• Per la composizione della vostra fotografia, provate a posizionare un oggetto alla volta e a fotografare man mano spostando continuamente di posizione gli oggetti.
• Per quanto riguarda gli sfondi, si possono anche sperimentare la manipolazione delle immagini con software di editing per vedere il modo in cui lo sfondo appare sulla scena.
• Per quanto riguarda l'illuminazione, si può provare a sperimentare con diversi colori e tipi di luce artificiale per migliorare la tonalità di luce ed ombra nella fotografia.
• Un altro suggerimento per migliorare la vostra abilità fotografiche con lo Still Life è quello di raccogliere e studiare le opere di famosi fotografi osservando le loro composizioni e i loro stili.
L'Illuminazione è forse l'aspetto più importante.
A differenza di quanto si possa immaginare molti fotografi Still Life preferiscono usare la luce naturale perché dà un'illuminazione speciale che dona un particolare effetto alla composizione.
Per questo motivo si pone la composizione vicino ad una finestra, associando spesso un foglio di carta bianco sul lato opposto alla fonte di luce per rifletterne un po' nelle parti in ombra.
Le luci sono un fattore fondamentale nella fotografia Still Life, per un uso amatoriale solitamente si usano i flash per il minor consumo di energia, mentre ad uso professionale si usano le luci continue.
Il tavolo da still life che vedete nella foto è uno strumento essenziale, sotto di esso va collocato un flash che serve a non far generare ombre, in modo da poter scontornare facilmente il soggetto in post produzione. Si devono utilizzare delle luci che tolgano le ombre illuminando il soggetto in maniera uniforme ma senza "appiattirlo", cosa che succede se tutte le luci colpiscono il soggetto con la stessa potenza, per evitare ciò, basta usare una luce principale più forte e le secondarie regolate a minor potenza per avere una maggiore tridimensionalità del soggetto.

 

Still Woll & Light Paint

Still Woll & Light Painting

Uscita fotografica Still Woll & Light Painting


Giovedi 9 Luglio 2015
Steel Wool Painting (Fotografare la lana d'acciaio che brucia)
Ritrovo c/o circolo fotografico ore 21.00 per briefing organizzativo
Partenza dal circolo direzione laghetto ore 21.30
Arrivo al Laghetto e sistemazione attrezzatura ore 21.50
Inizio riprese ore 22.00
Materiale Necessario:
-Reflex, batteria carica e obiettivo medio, si useranno lunghezze focali dai 50 ai 100mm indicativamente (40/85 per gli aps-c)
- Cavalletto
- Pila piccolina (per illuminare la reflex durante le operazioni di impostazione)
- Autan (dato il luogo si prevedono zanzare)
Special guest: Max
Special thanks to: Giada
Master effects: Berto
Con il patrocinio del Photoclub Eyes BFI
Buona Luce

Chiediamo inoltre, per chi avesse disponibilità di un cavalletto in più, di portarlo, per chi non lo avesse ancora tra il proprio materiale fotografico... anche se sarebbe ora di comprarlo 😀

Riservato ai soci.

Serata Grandi Autori – S. SALGADO

Sebastiao Salgado

Serata GRANDI AUTORI - Sebastiao Salgado Lunedì 15 Giugno alle ore 21.30 presso la sede del Photoclub Eyes serata dedicata all'opera fotografica di SEBASTIAO SALGADO a cura di Antonio Guicciardi. Dopo una formazione universitaria di economista e statistico decide, in seguito ad una missione in Africa, di diventare fotografo. Nel 1973 realizza un reportage sulla siccità del Sahel, seguito da uno sulle condizioni di vita dei lavoratori immigrati in Europa. Nel 1974 entra nell'agenzia Sygma e documenta la rivoluzione inPortogallo e la guerra coloniale in Angola e in Mozambico. Nel 1975 entra a far parte dell'agenzia Gamma ed in seguito, nel 1979, della celebre cooperativa di fotografi Magnum Photos. Nel 1994 lascia la Magnum per creare, insieme a Lelia Wanick Salgado, Amazonas Images, una struttura autonoma completamente dedicata al suo lavoro. Salgado si occupa soprattutto di reportage di impianto umanitario e sociale, consacrando mesi, se non addirittura anni, a sviluppare e approfondire tematiche di ampio respiro. A titolo di esempio, possiamo citare i lunghi viaggi che, per sei anni, lo portano in America Latina per documentarsi sulla vita delle campagne. Questo lavoro ha dato vita al libro Other Americas. Durante i sei anni successivi Salgado concepisce e realizza un progetto sul lavoro nei settori di base della produzione. Il risultato è La mano dell’uomo, una pubblicazione monumentale di 400 pagine, uscita nel 1993, tradotta in sette lingue e accompagnata da una mostra presentata finora in oltre sessanta musei e luoghi espositivi di tutto il mondo. Dal 1993 al 1999 Salgado lavora sul tema delle migrazioni umane. I suoi reportages sono pubblicati, con regolarità, da molte riviste internazionali. Oggi, questo lavoro è presentato nei volumi In Cammino e Ritratti di bambini in cammino, due opere che accompagnano la mostra omonima edite in Italia da Contrasto. Nel 2013 Salgado ha dato il suo sostegno alla campagna di Survival International per salvare gli Awá del Brasile, la tribù più minacciata del mondo. Nell’agosto 2013 O Globo ha pubblicato un lungo articolo sulla tribù, corredato dalle sue fotografie. (tratto da wikipedia)

Lezione di PHOTOSHOP

Lunedì 28 Settembre


alle ore 21.30 circa

presso La sede del Photoclub Eyes

LEZIONE DI PHOTOSHOP

a cura di Michele Luppi

 

si consiglia di portare il proprio portatile

attività riservata ai soci

Minicorso di SNAPSEED

Minicorso di Snapseed e il punto sui progetti in corso: Eyes 365 – Tanti per tutti

Lunedì 18 Maggio ore 21.30 Minicorso di SNAPSEED a cura di LUCA MONELLI Inoltre: il punto sul progetto fotografico in corso EYES 365 e coordinamento e organizzazione progetto fotografico TANTI PER TUTTI ingresso riservato ai soci

Proiezione RAL 81

Proiezione audiovisivi – RAL 81

Lunedì 27 Aprile


alle ore 21.30 circa

presso la sede del Photoclub Eyes

in Via Montessori 39 a San Felice sul Panaro (MO)

RAL 81

proiezione audiovisivi fotografici

ingresso libero