Category Archives: Programma Photoclub Eyes
Ambiente Clima Futuro – Laboratorio
Lunedì 5 Ottobre
alle ore 21,15 circa
presso la sede del Photoclub Eyes
in Via Montessori, 39 a San Felice sul Panaro (MO)
Incontro del laboratorio per parlare del progetto nazionale FIAF dal titolo AMBIENTE CLIMA FUTURO e per visionare i primi lavori in corso di preparazione degli aderenti al progetto.
Rinnovo l’invito a leggere l’articolo relativo al progetto su Agorà Di Cult FIAF, dove potrete trovare numerosi spunti per i vostri scatti e per decidere insieme quale tema affrontare.
Chi ha già materiale da proporre , condividere dl corso della serata potrà portare o la bozza delle stampe o i file da proiettare.
Chiunque volesse partecipare dovrà prenotarsi nella chat di WhatsApp dedicata al Progetto
Chi non è ancora stato inserito nella Chat potrà farsi aggiungere inviando un messaggio a
Luca Monelli Tel. 335 5969512
Luca Monelli
B.F.I (Benemerito della fotografia Italiana)
Direttore Galleria FIAF San Felice sul Panaro (MO)
Tutor fotografico
Coordinatore LAB Di Cult 086 FIAF
Incontro con l’autore – GIULIANO REGGIANI
Lunedì 28 Settembre alle ore 21.30
presso la sede del Photoclub Eyes BFI
in Via Montessori 39 a San Felice sul Panaro (MO)
incontro con
GIULIANO REGGIANI
socio del Photoclub Eyes
presenta Antonio Guicciardi
ingresso gratuito
… foto tratta da “Sensation Seeker” di Giuliano Reggiani che è il lavoro Secondo classificato al «29° Premio Portfolio W. Colonna» organizzato dall’”Associazione Fotografica Cultura e Immagine” e dall’ “Associazione Savignano Immagini” di Savignano sul Rubicone nell’ambito del «29° SI Fest Savignano Immagini Festival», ottava tappa del circuito Portfolio Italia – Gran Premio FULIFILM, con la seguente motivazione: “Per la sensibilità espressa, per la capacità di entrare in un mondo chiuso, abitato da chi, con convinzione, ricerca esperienze estreme, al limite, nella convinzione di un cammino spirituale personale. Per l’abilità reportagistiga e l’impegno profuso.”
La sinossi dell’Autore: “Da sempre l’uomo ha sentito la necessità di determinare la propria affermazione tramite esperienze, spesso estreme, sotto forma di “riti di passaggio”. Questi riti, di qualsivoglia natura (sociale, religiosa, spirituale, personale) hanno lo scopo di sancire la transizione da una forma di “normalità” a una condizione ritenuta più alta, diversa, in qualche modo migliore. Nella società contemporanea sono sempre meno i “riti” imposti e sempre più quelli liberamente scelti. Ma, cosa cercano, oggi, gli individui che li praticano? Inseguendo sensazioni ed esperienze estreme, essi vanno alla ricerca di una loro collocazione in una scala di valori. Le domande che si pongono sono: quanto valgo? Cosa sono in grado di fare? Fin dove posso oltrepassare i limiti ritenuti “convenzionali”? Spingersi all’estremo è una sfida ritenuta necessaria per affrontare sé stessi, sotto gli occhi degli altri. Attraverso la ricerca dei limiti, l’individuo indaga le proprie caratteristiche, impara a riconoscersi e a farsi riconoscere.”
THE VILLAGE photobook di Catalina Isabel Nucera
Lunedì 9 Dicembre alle ore 21:15, presso la sede del Photoclub Eyes di San Felice sul Panaro (MO) in Via Montessori 39, presentazione del photobook “The village” di Catalina Isabel Nucera, fotografa reggiana che da anni documenta la condizione disagiata di chi vive nell’estremo sud della Bielorussia ancora devastata dalle conseguenze del disastro nucleare di Cernobyl.
Ingresso libero
|
Galleria FIAF – “YO SOY FIDEL” di Francesco Comello
“28 novembre – 4 dicembre 2016 si svolgono a Cuba i funerali di Stato di Fidel Castro, il lider maximo. Francesco Comello, fotografo freelance friulano è presente. Conquistato dallo spirito del popolo cubano ci torna due mesi più tardi. Questa volta sulle tracce lasciate da un noto giornalista italiano, che a Cuba visse gli anni della rivoluzione, dalla crisi dei missili agli anni delle rivolte studentesche e operaie europee. Saverio Tutino invia articoli e réportages e scrive libri da Cuba, ma a Comello interessano le tracce che Saverio Tutino lascia nelle lettere a sua figlia Barbara, che a dieci anni considera Cuba una seconda patria, perché ci abita il suo papà. Per i suoi diciotto anni, finalmente Saverio accompagnerà Barbara a Cuba, dove una realtà meno idilliaca del suo immaginario non basterà a scalfirne il mito. In questo viaggio Saverio Tutino presenta la giovane figlia ai suoi amici cubani, in particolare a Norberto Fuentes, il maggiore scrittore cubano vivente. Dall’incontro tra queste persone sulla scia della memoria, scaturisce il presente volume, fatto di sguardi diversi che bucano il tempo fondendosi nei magistrali scatti di un grande fotografo.”
Testo tratto dalla prefazione di Barbara Tutino dal libro fotografico YO SOY FIDEL di Francesco Comello.
Galleria FIAF – “EYES MAIL-ART”
Mostra autoprodotta dalla GALLERIA FIAF
Centro Culturale Opera – Azioni Creative
di San Felice sul Panaro – Modena
“EYES MAIL-ART”
Il Dipartimento Progetti del PHOTOCLUB EYES BFI, in questi ultimi anni ha portato a termine due importanti progetti fotografici collettivi, EYES-365 ed EYES-52, sono anche state realizzate due Monografie FIAF.
Ora, con questo nuovo progetto intitolato EYES MAIL-ART, abbiamo voluto celebrare il 150° anniversario della realizzazione della prima cartolina postale. Ad avere l’idea, il 1 ottobre 1869, fu un certo Emanuel Alexander Herrmann, professore di economia all’accademia militare teresiana.
Il nostro progetto prevedeva la realizzazione di fotografie a tema, per dodici temi con cadenza mensile. Le fotografie dovevano essere inedite, stampate nel formato “cartolina” 10×15 cm.. Si doveva poi incollare sul retro un adesivo, prestampato per l’occasione, con tutte le caratteristiche del retro delle normali cartoline. L’autore poteva poi personalizzarla con testi, disegni ed incollaggi vari. Una volta affrancata doveva essere regolarmente “imbucata”.
Luca Monelli Presidente Photoclub Eyes BFI
L’opera fotografica, in questo caso la cartolina, pensata, realizzata e stampata è accompagnata da una presentazione, una citazione o anche una riflessione che aggiungono valore all’opera stessa, facilitano la lettura dell’immagine e dichiarano le intenzioni dell’autore. Infine c’è il viaggio, quasi liberatorio per l’immagine che, anziché rimanere latente nella memoria di un PC o di un hard disk o chiusa in un cassetto, viene spedita, manipolata, maltrattata, subisce gli sgarri meccanici delle distributrici di posta, gli insulti del meteo e finalmente giunge a destinazione dove viene sempre accolta con gioia e calore, viene vista, commentata, catalogata ed esposta… mai un’opera fotografica, che non sia una mail-art, ha compiuto tanti passaggi. Questo è il valore aggiunto di queste immagini che si arricchiscono di segni anche nel corso del viaggio, segni dettati dal caso e irripetibili che rendono unica l’opera.
Vanni Monelli Segretario Photoclub Eyes BFI