LETTURA FOTO SINGOLA FDM GEN. – FEB.

REGOLAMENTO “FOTO DEL MESE” 2025

Il progetto “FOTO DEL MESE,” organizzato dal Photoclub Eyes EFI, mira a selezionare mensilmente la migliore fotografia condivisa nel gruppo WhatsApp “PHOTOCLUB EYES EFI.”

1. PARTECIPAZIONE

La selezione è aperta esclusivamente ai soci del Photoclub Eyes EFI in regola con il tesseramento per l’anno in corso.

2. TEMA

Il tema del mese sarà comunicato il giorno 1 di ogni mese, da gennaio a dicembre. Il tema verrà scelto dal vincitore del mese precedente da una rosa di temi preselezionati.

3. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Ogni socio può partecipare con un numero illimitato di immagini, a condizione che le fotografie siano state realizzate nel mese corrente (“foto fresche”).

4. CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE IMMAGINI

Sono accettate immagini realizzate con qualsiasi dispositivo (fotocamera, smartphone, fotocamera analogica ecc.).

È consentito l’uso di qualsiasi tecnica di post-produzione.

Non saranno accettate immagini con watermark, loghi o scritte sovrapposte.

5. MODALITÀ E TERMINI DI CONSEGNA

Le immagini valide devono essere pubblicate sul gruppo WhatsApp “PHOTOCLUB EYES EFI” entro l’ultimo giorno del mese di riferimento.

Per garantire una qualità di stampa adeguata, i partecipanti devono conservare una copia delle immagini in alta risoluzione, poiché WhatsApp riduce la qualità dei file condivisi.

Il primo lunedì successivo alla fine del mese, la foto vincitrice sarà stampata ed esposta presso la sede del club.

6. GIURIA

La selezione della FOTO DEL MESE sarà affidata al vincitore del mese precedente.

Per gennaio 2025, il primo vincitore sarà proclamato dal vincitore del mese di dicembre 2024.

7. FASI DEL PROGETTO

Fase 1: Selezione

Tutte le immagini pubblicate sul gruppo WhatsApp saranno valutate dal giudice del mese.

Fase 2: Esposizione e Pubblicazione

La foto vincitrice sarà stampata, esposta presso la sede del club per tutto il mese successivo, e pubblicata sul sito ufficiale (www.fotoincontri.net) e sui canali social del club (Instagram e Facebook).

Fase 3: Mostra

Tutte le fotografie selezionate saranno esposte insieme presso la Galleria FIAF di San Felice in una grande mostra fotografica. Le altre immagini meritevoli saranno archiviate per futuri progetti e utilizzi.

METAMORFOSI – GENNAIO 2025

Ho pensato ad un tema che ho trattato personalmente, è METAMORFOSI e lo si può esplorare sia in chiave concettuale che visiva.

Ci possono essere molti argomenti da sviluppare, ad esempio la trasformazione della materia con oggetti che cambiano stato, ad esempio il ghiaccio che si scioglie, la candela che brucia, ecc.

Oppure la METAMORFOSI umana, dalla crescita all’invecchiamento, oppure cambiamento di identità e ruoli attraverso ritratti.

Ci possono essere le stagioni, rappresentando il ciclo della natura… foglie che cadono e la rinascita della primavera.

Trasformazione urbana, mostrando il mutamento della città tra demolizioni e ricostruzioni o cambiamenti di funzione degli edifici

E infine animali che simboleggiano la METAMORFOSI come la farfalla, il camaleonte e chi più ne ha più ne metta!

Simona Marchesini

EMOZIONI – FEBBRAIO 2025

Questa è la sinossi che ci aiuterà nella nostra ricerca fotografica: Fotografare è questione di emozioni. In fotografia sono molte le cose alle quali reagiamo con le emozioni. Rispondiamo al colore e al movimento, all’energia e alle idee, persino ai ricordi e alla nostalgia. Luci e composizione, la scelta dell’attimo, del punto di scatto o dell’obiettivo, tutte queste scelte possono generare una risposta emotiva sia da parte di chi fotografa sia dallo spettatore, emozionatevi ed emozionate.

Fabrizio Secchi

Francesca Artoni

 

IO ABITO QUI
La fotografia come narrazione di territorio, memoria e trasformazione

Dal 7 aprile al 12 maggio 2025, la Galleria FIAF di San Felice sul Panaro ospiterà la mostra fotografica Io Abito Qui, personale di Francesca Artoni, artista e fotografa che esplora le connessioni tra spazio, memoria e identità. Attraverso tre progetti distintivi – Ponte Alto 6Il Gigante dai Piedi d’Argilla e Futopia Emilia – l’autrice costruisce un percorso emozionale che intreccia documentazione e ricerca artistica.

Una ricerca tra memoria e fragilità

Nata nel 1978 a Guastalla (RE), Francesca Artoni ha sempre coltivato la passione per l’arte, esplorando diverse forme espressive, dal disegno alla pittura, fino alla scrittura. Negli ultimi anni, il suo linguaggio si è evoluto verso la fotografia e il collage analogico, con un particolare interesse per il recupero della memoria collettiva attraverso immagini e materiali di recupero.

Il suo lavoro si concentra sulla rielaborazione della realtà, in una ricerca continua di significati che vadano oltre l’apparenza. La sua visione artistica si concretizza in una sperimentazione costante, che la porta a mescolare tecniche e discipline diverse, creando opere che parlano della fragilità umana e territoriale con un forte impatto visivo ed emozionale.

Tre progetti, un unico filo conduttore

Ponte Alto 6: il paesaggio dell’assenza

Ponte Alto 6 è un’indagine sulla trasformazione del territorio attraverso un dialogo tra passato e presente. Il progetto racconta il lento mutare di una zona liminale, un luogo della memoria dove il tempo sembra sospeso. Attraverso un uso evocativo della luce e delle ombre, Artoni cattura l’essenza di un’area che cambia sotto lo sguardo di chi la osserva, lasciando emergere ciò che resta e ciò che scompare.

Il Gigante dai Piedi d’Argilla: fragilità e resistenza

In Il Gigante dai Piedi d’Argilla, l’artista affronta il tema della precarietà e della vulnerabilità del territorio emiliano, scosso da eventi naturali e trasformazioni antropiche. Attraverso un uso materico della fotografia, Artoni compone immagini che evocano la fragilità di un gigante che si sgretola sotto il peso del tempo e delle intemperie. La serie si fa metafora della condizione umana e della lotta tra forza e instabilità.

Futopia Emilia: visioni di un domani possibile

Futopia Emilia è una riflessione sulle prospettive future del paesaggio emiliano. Con un approccio che mescola documentazione e immaginazione, Artoni crea un mosaico di immagini in cui la realtà si mescola alla visione utopica o distopica di un territorio in perenne trasformazione. Il progetto stimola una riflessione sul rapporto tra progresso, ambiente e identità culturale.

Un appuntamento da non perdere

L’inaugurazione della mostra si terrà lunedì 7 aprile 2025 alle ore 21:15 presso la Galleria FIAF di San Felice sul Panaro, in Via Montessori 39. L’esposizione sarà visitabile fino al 12 maggio 2025, con apertura ogni lunedì e giovedì dalle 21:00 alle 23:00.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale dell’autrice: www.artonifrancesca.it.

LA STREET PHOTOGRAPHY: ARTE, TECNICA E REGOLE

“La Street Photography: arte, tecnica e regole”.

Scoprire la street photography attraverso le immagini, capire le sfide tecniche e legali, e trarre ispirazione.

Parte 1: I grandi maestri della street photography

Parte 2: Sfide tecniche e consigli pratici

Parte 3: Aspetti legali e deontologici

Parte 4: Alcune immagini di Luca Monelli

SERATA OSPITE: LUCIANO BOVINA

Serata Ospite con Luciano Bovina: 40 Anni di Storie e Immagini da Tutto il Mondo

Lunedì 17 febbraio 2025 – Ore 21,15
Centro Culturale Opera, San Felice sul Panaro (MO)

Una carriera lunga quasi mezzo secolo, oltre 210.000 fotografie, reportage in 87 paesi diversi: sono solo alcuni dei numeri straordinari che raccontano il percorso professionale di Luciano Bovina, il fotografo e cine-operatore che sarà il protagonista della serata ospite al Photoclub Eyes E.F.I. di San Felice sul Panaro, lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 21,15.

L’incontro, che si preannuncia imperdibile per gli appassionati di fotografia e di audiovisivi, rappresenta un’opportunità unica per scoprire la storia di un artista che ha saputo raccontare il mondo con uno sguardo unico e inconfondibile. Bovina ha iniziato la sua carriera negli anni ’70 come fotografo sportivo per una grande agenzia, ma è stato il suo passaggio al cinema, nel 1975, come cine-operatore, a segnare una svolta decisiva. Un percorso che, dal cinema, lo ha riportato nel mondo della fotografia, dove ha continuato a realizzare reportage intensi e affascinanti, alternando il lavoro da fotografo a quello da documentarista televisivo.

Nel corso della sua lunga carriera, Bovina ha raccontato le vicende più diverse, dall’ambito sportivo a quello sociale, dalle guerre alle meraviglie della natura. Le sue fotografie, spesso emozionanti e drammatiche, sono state pubblicate su prestigiose testate internazionali e hanno avuto un impatto profondo sulla percezione del mondo esterno. La sua capacità di entrare in contatto con le persone e di raccontare storie attraverso l’immagine lo ha portato a essere una delle figure più apprezzate nel panorama della fotografia mondiale.

Durante la serata, Luciano Bovina guiderà il pubblico attraverso un viaggio visivo che ripercorre i momenti salienti della sua carriera. Condividerà aneddoti, storie personali e le emozioni dietro le sue immagini più celebri, svelando il processo creativo che sta alla base di ogni scatto. Il suo obiettivo sarà quello di far comprendere al pubblico non solo l’aspetto tecnico del mestiere di fotografo, ma anche l’aspetto umano, fatto di incontro, empatia e consapevolezza.

Il Centro Culturale Opera, situato in Via M. Montessori 39 a San Felice sul Panaro, offrirà la cornice ideale per un evento che si preannuncia ricco di spunti di riflessione e di ispirazione. La serata, dal taglio intimo e coinvolgente, permetterà di conoscere meglio uno degli autori più significativi della fotografia contemporanea.

L’ingresso all’evento è gratuito, ma data la forte richiesta, è consigliato prenotarsi in anticipo. I posti sono limitati, quindi si consiglia di non perdere questa opportunità unica di incontrare dal vivo un grande fotografo che ha raccontato il mondo per oltre quarant’anni.

Dettagli dell’evento:

  • Quando: Lunedì 17 febbraio 2025, ore 21,15
  • Dove: Centro Culturale Opera, Via M. Montessori 39, San Felice sul Panaro (MO)
  • Ingresso: Gratuito, con prenotazione consigliata

Per prenotazioni e informazioni, è possibile contattare il PHOTOCLUB EYES E.F.I. al numero [3355969512 Luca] o consultare il sito web ufficiale dell’evento www.fotoincontri.net.

Un’occasione da non perdere per scoprire il mondo attraverso gli occhi di Luciano Bovina, un maestro della fotografia e del cinema che ha saputo raccontare con passione e impegno storie straordinarie da ogni angolo del globo. Un incontro che, senza dubbio, lascerà il pubblico con nuove prospettive e una maggiore consapevolezza del potere delle immagini nel raccontare la realtà.

CORSO FOTOGRAFIA PER SMARTPHONE

“Trasforma il tuo smartphone in una macchina per creare capolavori: scopri la fotografia ovunque tu sia!”

Un’opportunità unica per imparare a fotografare con il tuo smartphone, organizzato dal Phoclub Eyes E.F.I. di San Felice sul Panaro

Sei un appassionato di fotografia ma non sai come sfruttare al meglio la fotocamera del tuo smartphone? Sei un principiante che vuole entrare nel mondo della fotografia senza la necessità di attrezzature professionali costose? Il corso “Trasforma il tuo smartphone in una macchina per creare capolavori”, organizzato dal Phoclub Eyes E.F.I. di San Felice sul Panaro, è l’occasione che stavi aspettando!

Con un programma ricco di contenuti teorici e pratici, il corso ti guiderà alla scoperta delle potenzialità del tuo smartphone come strumento per la fotografia, facendoti apprendere tecniche di composizione, gestione della luce, e post-produzione per trasformare ogni scatto in un vero capolavoro.

1. Introduzione alla fotografia con smartphone

Il corso si apre con una panoramica sulla fotografia digitale e sulle specifiche della fotocamera degli smartphone. Durante questa prima sessione, gli esperti ti introdurranno alle basi della fotografia, spiegando come funziona la fotocamera dello smartphone, quali sono le sue caratteristiche principali e come sfruttarle al meglio per ottenere immagini di alta qualità.

2. Tecniche di composizione fotografica

Non basta una buona macchina fotografica per scattare una foto straordinaria: la composizione è fondamentale. In questa sezione, imparerai le principali regole di composizione fotografica, come la regola dei terzi, la simmetria, il punto di vista e altre tecniche per migliorare la qualità visiva delle tue foto. Ogni principio verrà spiegato con esempi pratici, così potrai applicarlo immediatamente ai tuoi scatti.

3. La gestione della luce

La luce è uno degli elementi più importanti in fotografia e può fare la differenza tra una foto buona e una foto straordinaria. Durante questa lezione, imparerai a riconoscere le diverse condizioni di luce e come gestirle con il tuo smartphone. Approfondiremo come sfruttare la luce naturale e artificiale, come evitare le ombre troppo forti e come utilizzare al meglio il bilanciamento del bianco.

4. Esplorazione delle impostazioni dello smartphone

Ogni smartphone ha una serie di impostazioni avanzate che spesso non vengono sfruttate appieno. In questa sessione pratica, esplorerai le funzioni nascoste della fotocamera del tuo dispositivo, come la modalità manuale, l’HDR, il controllo dell’esposizione e la messa a fuoco. Imparerai come utilizzare queste opzioni per ottenere il massimo dalla tua fotocamera e scattare foto di qualità professionale.

5. Post-produzione: Editare come un professionista

Una volta scattata la foto, il lavoro non è finito. La post-produzione è una fase fondamentale per migliorare e valorizzare ogni scatto. In questo modulo, ti verranno mostrati i migliori strumenti di editing fotografico direttamente sul tuo smartphone. Imparerai a regolare i colori, la luminosità, il contrasto e la saturazione, ma anche a ritoccare le imperfezioni e a migliorare la composizione generale.

6. Conclusione e feedback personalizzato

Il corso si conclude con una sessione di feedback personalizzato: ogni partecipante avrà l’opportunità di mostrare le proprie foto, ricevere consigli da parte degli istruttori e migliorare ulteriormente il proprio stile fotografico. Questa fase pratica e interattiva permetterà di consolidare quanto appreso durante le ore di corso e di ricevere suggerimenti per continuare a migliorare la propria tecnica.

Dettagli del corso:

Durata: 8 ore (divise in due giornate), con teoria ed esercitazioni pratiche per applicare subito ciò che hai imparato.
Date e orari:

  • 27 marzo: dalle 21:00 alle 23:00
  • 29 marzo: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
    Sede: Centro Culturale Opera, Via M. Montessori, 39, San Felice sul Panaro (MO)
    Info e iscrizioni: posta@fotoincontri.net

Il corso è adatto sia ai principianti che a coloro che desiderano affinare le proprie competenze fotografiche. Non importa se possiedi un modello di smartphone base o un dispositivo di fascia alta, ciò che conta è la passione per la fotografia e la voglia di imparare.

Non perdere questa opportunità di trasformare il tuo smartphone in uno strumento professionale per creare foto straordinarie, ovunque tu sia! Iscriviti subito e preparati a scoprire tutti i segreti della fotografia mobile.

Incontro con Chiara Paolucci

Lunedì 30 Settembre 2024– ore  21.15
presso la sede del Photoclub Eyes EFI Centro Culturale Opera Azioni Creative via Montessori, 39 a San Felice sul Panaro (MO), incontro con CHIARA PAOLUCCI che presenterà il frutto della sua ricerca  in progress con stampe e immagini digitali, “LE CASE NELLA VALLE”.


ingresso libero

Corso di fotografia analogica – Sviluppo e Stampa B/N

Minicorso di Fotografia analogica e “Camera Obscura” 
SVILUPPO e STAMPA in BIANCO&NERO

Il Photoclub Eyes EFI di San Felice sul Panaro (MO) organizza un corso in tre lezioni teorico-pratiche, precedute da una serata pre-corso, sulla fotografia in bianconero, il trattamento del negativo e sulla stampa su carta argentica con i sistemi analogici basati sull’utilizzo di sostanze chimiche.

 

PROGRAMMA CORSO BASE

Lunedì 19 Febbraio ore 21.00
Serata dedicata alla fotografia analogica, propedeutica al corso di sviluppo e stampa che si terrà nei giorni 22 e 29 Febbraio, riservato ai soci del Photoclub Eyes o a coloro che vorranno associarsi. Attraverso la visione di immagini storiche svilupperemo alcune tecniche di ripresa peculiari della fotografia analogica facendo una panoramica delle fotocamere a pellicola che ancora sono in circolazione. Sarà un breve percorso alla riscoperta della slow photography per un approccio più meditato e consapevole alla fotografia.

Giovedì 22 Febbraio ore 21.00
La fotografia in bianconero, i generi fotografici, i filtri e le pellicole.

Giovedì 29 Febbraio ore 21.00
Materiali per lo sviluppo e la stampa, sostanze chimiche, tecniche di manipolazione della pellicola, le fasi dello sviluppo del negativo e le variabili a disposizione per uno sviluppo mirato.
Ingranditore e strumenti per la stampa, le fasi della stampa, procedura corretta per il massimo controllo dei risultati, stampa creativa, trattamento dei materiali.

Date da concordare
- Uscita fotografica di “prove sul campo”
- Prove pratiche di stampa

A cura dei Dipartimenti Didattica e Camera Oscura del Photoclub Eyes EFI.

Le lezioni si terranno presso:

Centro Culturale OPERA
Via M. Montessori, 39 – 41038 San Felice sul Panaro MO.

INFO ED ISCRIZIONI
posta@fotoincontri.net