LA STREET PHOTOGRAPHY: ARTE, TECNICA E REGOLE

“La Street Photography: arte, tecnica e regole”.

Scoprire la street photography attraverso le immagini, capire le sfide tecniche e legali, e trarre ispirazione.

Parte 1: I grandi maestri della street photography

Parte 2: Sfide tecniche e consigli pratici

Parte 3: Aspetti legali e deontologici

Parte 4: Alcune immagini di Luca Monelli

MASTERCLASS LIGHTROOM CON LUCA SETTI

Masterclass di Lightroom con Luca Setti: Un Corso Completo per Fotografi Professionisti e Appassionati

Il mondo della fotografia digitale sta evolvendo rapidamente, e con esso la necessità di una gestione efficiente e una post-produzione di alta qualità delle immagini. Per chi desidera affinare le proprie competenze, il corso di Lightroom tenuto da Luca Setti, Adobe Certified Expert Lightroom e Canson Certified Lab, rappresenta un’opportunità imperdibile. Il programma, articolato in due sessioni a febbraio e marzo 2025, offre un’immersione completa nel software di editing più utilizzato dai fotografi professionisti, coprendo aspetti fondamentali per gestire e ottimizzare i propri scatti.

Dettagli del Corso

Il corso, che si terrà presso il PhotoClub Eyes E.F.I. a San Felice sul Panaro (MO), si svolgerà in due moduli serali, con incontri dal 20 al 27 febbraio e dal 6 al 13 marzo 2025, ogni martedì e giovedì dalle 21:00 alle 23:00. L’approccio didattico si concentra non solo sulla teoria, ma anche su esercitazioni pratiche che permetteranno ai partecipanti di lavorare direttamente con il software e di apprendere i trucchi del mestiere da un esperto.

Un Corso Completo e Approfondito

Il percorso didattico è strutturato in quattro principali obiettivi formativi, che coprono le aree chiave di Lightroom e le sue integrazioni con Photoshop. Ecco una panoramica dei temi trattati:

  1. Catalogo e Modulo Libreria
    Durante il primo modulo, i partecipanti impareranno a gestire il catalogo di Lightroom, una delle caratteristiche fondamentali del programma. L’organizzazione delle immagini è cruciale per un flusso di lavoro efficiente, e Setti guiderà i corsisti attraverso le tecniche di importazione, classificazione e archiviazione delle foto. Questo modulo fornirà gli strumenti per una gestione ottimale di grandi archivi fotografici.
  2. Sviluppo 1
    Il cuore del corso riguarda il modulo di sviluppo, dove verranno trattate le tecniche di base e avanzate per l’elaborazione delle immagini. I partecipanti acquisiranno le competenze per migliorare l’esposizione, il contrasto, la saturazione e la nitidezza delle fotografie, imparando a utilizzare i vari strumenti di correzione e ottimizzazione che Lightroom mette a disposizione.
  3. Sviluppo 2 + Photoshop
    La seconda parte del modulo di sviluppo approfondirà tecniche più avanzate, inclusi i dettagli di editing non distruttivo e l’integrazione con Photoshop. Questo segmento è particolarmente utile per chi desidera arricchire le proprie immagini con ritocchi professionali, come la rimozione di imperfezioni, l’aggiunta di effetti o la combinazione di più scatti.
  4. Esportazione e Metadati
    Un buon flusso di lavoro non è completo senza una gestione accurata dei metadati e un’export finale di alta qualità. Luca Setti insegnerà come esportare le immagini in vari formati, ottimizzando le risoluzioni per il web, la stampa e altri media, nonché come gestire i metadati per una corretta archiviazione e condivisione delle foto.

Un Relatore d’eccezione

Luca Setti, professionista con una lunga esperienza nel settore della fotografia e dell’editing, è un Adobe Certified Expert Lightroom e un Canson Certified Lab. Il suo approccio didattico è caratterizzato dalla combinazione di competenza tecnica e passione per la fotografia, elementi che rendono ogni suo corso un’opportunità unica di crescita professionale. Setti è noto per il suo stile pratico e interattivo, con il quale riesce a rendere anche gli aspetti più complessi di Lightroom accessibili a tutti.

Il Luogo: PhotoClub Eyes E.F.I.

Il corso si svolgerà presso il PhotoClub Eyes E.F.I. di San Felice sul Panaro (MO), una location ideale per eventi formativi, attrezzata con ampi spazi e dotazioni tecniche per sessioni pratiche di alta qualità. Il club è un punto di riferimento per gli appassionati di fotografia della zona, offrendo un ambiente stimolante e collaborativo dove la passione per l’immagine è al centro di ogni attività.

Perché Partecipare

Che tu sia un fotografo amatoriale desideroso di migliorare le tue abilità di post-produzione, o un professionista alla ricerca di un corso avanzato, la Masterclass di Lightroom con Luca Setti offre contenuti utili e approfonditi. Il corso è strutturato per essere accessibile a tutti, anche a chi si avvicina per la prima volta a Lightroom, ma è anche ricco di tecniche avanzate che sapranno soddisfare le esigenze di chi ha già esperienza con il software.

Concludendo, questa masterclass è un’occasione imperdibile per chiunque voglia perfezionare la propria tecnica di editing fotografico, acquisire maggiore competenza nell’uso di Lightroom e scoprire nuove metodologie di lavoro grazie ai preziosi consigli di un esperto del settore.

Info e Iscrizioni

Le iscrizioni sono già aperte. Per maggiori dettagli su costi, programma e modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito web del PhotoClub Eyes E.F.I. o contattare direttamente la struttura.

Un corso che, senza dubbio, rappresenta un passo avanti nella carriera di ogni fotografo desideroso di affrontare con maggiore sicurezza le sfide della post-produzione digitale.

CORSO ANTICHE TECNICHE

Esplorare l’Arte della Stampa Fotografica con il Corso di Antiche Tecniche al Photoclub Eyes E.F.I.

Il Photoclub Eyes E.F.I. di San Felice sul Panaro ha creato un’opportunità esclusiva per tutti gli appassionati di fotografia d’arte: un corso dedicato alla riscoperta e alla sperimentazione delle antiche tecniche di stampa fotografica. Il corso, riservato ai soci, si svolgerà nelle giornate del 1-2 e 8-9 marzo 2025, presso la sede del Photoclub, e rappresenta un’occasione unica per immergersi nel mondo della stampa fotografica artigianale, esplorando metodi storici di grande fascino.

La Magia delle Tecniche Storiche

Durante il corso, i partecipanti avranno la possibilità di realizzare stampe fotografiche utilizzando tre delle più celebri e affascinanti tecniche storiche:

  • Stampa alla gomma bicromatata: una tecnica che offre immagini con un’incredibile profondità e texture, grazie alla particolare lavorazione della gomma sensibilizzata.
  • Stampa cianotipica: forse la più iconica delle antiche tecniche, nota per i suoi intensi toni blu e la sua storicità, che risale al XIX secolo.
  • Stampe miste gomma bicromatata + cianotipia: un’affascinante fusione delle due tecniche precedenti, che consente di esplorare nuovi orizzonti creativi.

I partecipanti lavoreranno su pregiata carta Artistico Fabriano, trattata appositamente per garantire la massima resa dei dettagli e dei toni nelle diverse tecniche di stampa. Questo materiale di alta qualità rappresenta il supporto ideale per chi desidera ottenere stampe durature e artistiche.

Un Corso Per Sperimentare e Creare

Il corso è concepito per stimolare la creatività dei partecipanti, mettendo a loro disposizione strumenti e conoscenze per realizzare stampe artistiche uniche. Ogni iscritto avrà l’opportunità di creare tra le 6 e le 8 stampe individuali durante le giornate del corso, grazie alla cura e alla personalizzazione delle tecniche applicate. I partecipanti dovranno inviare tre negativi, tra i quali ne verranno selezionati due per la realizzazione delle stampe a contatto.

Costo del corso: 80 euro a persona.

Serata Introduttiva con il Maestro d’Arte Mauro Verasani

Per prepararsi al meglio a questa esperienza unica, il Photoclub Eyes E.F.I. ha organizzato una serata introduttiva con il Maestro d’Arte Mauro Verasani, che offrirà una panoramica sulle tecniche e sui processi di stampa fotografica storica. La serata, aperta a tutti, si terrà giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 21, presso la sede del Photoclub, e rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire le basi teoriche delle tecniche che verranno utilizzate durante il corso.

Un’Occasione Imperdibile per Gli Appassionati di Fotografia

Questo corso è rivolto a chi desidera avvicinarsi alle antiche tecniche di stampa, riscoprendo il fascino della fotografia tradizionale e artigianale. Non si tratta solo di un’opportunità di apprendimento, ma di una vera e propria esperienza creativa che consentirà ai partecipanti di esprimere il proprio stile personale, immergendosi in una dimensione fotografica fuori dal comune.

Iscrizioni: I posti sono limitati a soli 12 partecipanti, quindi si consiglia di iscriversi al più presto. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti. Per informazioni e adesioni, è possibile contattare Luca Monelli su WhatsApp.

Un’occasione irripetibile per dare un tocco artistico e personale alle proprie fotografie, riscoprendo il fascino delle tecniche fotografiche storiche in un ambiente stimolante e ricco di passione per l’arte della fotografia.

Non perdere questa occasione unica di esplorare il passato per creare il futuro delle tue immagini!

CORSO FOTOGRAFIA PER SMARTPHONE

“Trasforma il tuo smartphone in una macchina per creare capolavori: scopri la fotografia ovunque tu sia!”

Un’opportunità unica per imparare a fotografare con il tuo smartphone, organizzato dal Phoclub Eyes E.F.I. di San Felice sul Panaro

Sei un appassionato di fotografia ma non sai come sfruttare al meglio la fotocamera del tuo smartphone? Sei un principiante che vuole entrare nel mondo della fotografia senza la necessità di attrezzature professionali costose? Il corso “Trasforma il tuo smartphone in una macchina per creare capolavori”, organizzato dal Phoclub Eyes E.F.I. di San Felice sul Panaro, è l’occasione che stavi aspettando!

Con un programma ricco di contenuti teorici e pratici, il corso ti guiderà alla scoperta delle potenzialità del tuo smartphone come strumento per la fotografia, facendoti apprendere tecniche di composizione, gestione della luce, e post-produzione per trasformare ogni scatto in un vero capolavoro.

1. Introduzione alla fotografia con smartphone

Il corso si apre con una panoramica sulla fotografia digitale e sulle specifiche della fotocamera degli smartphone. Durante questa prima sessione, gli esperti ti introdurranno alle basi della fotografia, spiegando come funziona la fotocamera dello smartphone, quali sono le sue caratteristiche principali e come sfruttarle al meglio per ottenere immagini di alta qualità.

2. Tecniche di composizione fotografica

Non basta una buona macchina fotografica per scattare una foto straordinaria: la composizione è fondamentale. In questa sezione, imparerai le principali regole di composizione fotografica, come la regola dei terzi, la simmetria, il punto di vista e altre tecniche per migliorare la qualità visiva delle tue foto. Ogni principio verrà spiegato con esempi pratici, così potrai applicarlo immediatamente ai tuoi scatti.

3. La gestione della luce

La luce è uno degli elementi più importanti in fotografia e può fare la differenza tra una foto buona e una foto straordinaria. Durante questa lezione, imparerai a riconoscere le diverse condizioni di luce e come gestirle con il tuo smartphone. Approfondiremo come sfruttare la luce naturale e artificiale, come evitare le ombre troppo forti e come utilizzare al meglio il bilanciamento del bianco.

4. Esplorazione delle impostazioni dello smartphone

Ogni smartphone ha una serie di impostazioni avanzate che spesso non vengono sfruttate appieno. In questa sessione pratica, esplorerai le funzioni nascoste della fotocamera del tuo dispositivo, come la modalità manuale, l’HDR, il controllo dell’esposizione e la messa a fuoco. Imparerai come utilizzare queste opzioni per ottenere il massimo dalla tua fotocamera e scattare foto di qualità professionale.

5. Post-produzione: Editare come un professionista

Una volta scattata la foto, il lavoro non è finito. La post-produzione è una fase fondamentale per migliorare e valorizzare ogni scatto. In questo modulo, ti verranno mostrati i migliori strumenti di editing fotografico direttamente sul tuo smartphone. Imparerai a regolare i colori, la luminosità, il contrasto e la saturazione, ma anche a ritoccare le imperfezioni e a migliorare la composizione generale.

6. Conclusione e feedback personalizzato

Il corso si conclude con una sessione di feedback personalizzato: ogni partecipante avrà l’opportunità di mostrare le proprie foto, ricevere consigli da parte degli istruttori e migliorare ulteriormente il proprio stile fotografico. Questa fase pratica e interattiva permetterà di consolidare quanto appreso durante le ore di corso e di ricevere suggerimenti per continuare a migliorare la propria tecnica.

Dettagli del corso:

Durata: 8 ore (divise in due giornate), con teoria ed esercitazioni pratiche per applicare subito ciò che hai imparato.
Date e orari:

  • 27 marzo: dalle 21:00 alle 23:00
  • 29 marzo: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
    Sede: Centro Culturale Opera, Via M. Montessori, 39, San Felice sul Panaro (MO)
    Info e iscrizioni: posta@fotoincontri.net

Il corso è adatto sia ai principianti che a coloro che desiderano affinare le proprie competenze fotografiche. Non importa se possiedi un modello di smartphone base o un dispositivo di fascia alta, ciò che conta è la passione per la fotografia e la voglia di imparare.

Non perdere questa opportunità di trasformare il tuo smartphone in uno strumento professionale per creare foto straordinarie, ovunque tu sia! Iscriviti subito e preparati a scoprire tutti i segreti della fotografia mobile.

Corso base di fotografia a partire dal 10 Ottobre 2024

Corso base di fotografia

Il Photoclub Eyes EFI di San Felice sul Panaro (Mo)

organizza un CORSO BASE DI FOTOGRAFIA

in 9 lezioni teorico/pratiche più uscita fotografica di prove sul campo
Il corso si terrà presso la sede del Photoclub Eyes BFI
nei locali del Centro Culturale Opera
in Via M. Montessori 39
a San Felice sul Panaro (Mo)

Con il Patrocinio della FIAF
(Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)

Inizio lezioni Giovedì 10 Ottobre 2024 ore 21.00
(si terranno il Giovedì dalle ore 21 alle ore 23)

Per info e iscrizioni 370 3003876

anche mediante WhatsApp

e-mail: posta@fotoincontri.net

Argomenti del corso
La fotografia digitale - Gli apparecchi fotografici - Obiettivi e accessori - La coppia tempo/diaframma
Luce e temperatura colore - Composizione e fotografia creativa - Lettura dell'immagine - Elaborazioni digitali - Intelligenza Artificiale.
Inoltre, esercitazioni pratiche di ripresa di ritratto e figura intera in studio fotografico.

Relatore del corso
Vanni Monelli AFI (Artista della Fotografia Italiana) BFI (Benemerito della Fotografia Italiana)
Michele Luppi (socio Photoclub Eyes)
Enrico Caleffi (socio Photoclub Eyes)
Francesca Terenziani (socia Photoclub Eyes)

Corso di fotografia analogica – Sviluppo e Stampa B/N

Minicorso di Fotografia analogica e “Camera Obscura” 
SVILUPPO e STAMPA in BIANCO&NERO

Il Photoclub Eyes EFI di San Felice sul Panaro (MO) organizza un corso in tre lezioni teorico-pratiche, precedute da una serata pre-corso, sulla fotografia in bianconero, il trattamento del negativo e sulla stampa su carta argentica con i sistemi analogici basati sull’utilizzo di sostanze chimiche.

 

PROGRAMMA CORSO BASE

Lunedì 19 Febbraio ore 21.00
Serata dedicata alla fotografia analogica, propedeutica al corso di sviluppo e stampa che si terrà nei giorni 22 e 29 Febbraio, riservato ai soci del Photoclub Eyes o a coloro che vorranno associarsi. Attraverso la visione di immagini storiche svilupperemo alcune tecniche di ripresa peculiari della fotografia analogica facendo una panoramica delle fotocamere a pellicola che ancora sono in circolazione. Sarà un breve percorso alla riscoperta della slow photography per un approccio più meditato e consapevole alla fotografia.

Giovedì 22 Febbraio ore 21.00
La fotografia in bianconero, i generi fotografici, i filtri e le pellicole.

Giovedì 29 Febbraio ore 21.00
Materiali per lo sviluppo e la stampa, sostanze chimiche, tecniche di manipolazione della pellicola, le fasi dello sviluppo del negativo e le variabili a disposizione per uno sviluppo mirato.
Ingranditore e strumenti per la stampa, le fasi della stampa, procedura corretta per il massimo controllo dei risultati, stampa creativa, trattamento dei materiali.

Date da concordare
- Uscita fotografica di “prove sul campo”
- Prove pratiche di stampa

A cura dei Dipartimenti Didattica e Camera Oscura del Photoclub Eyes EFI.

Le lezioni si terranno presso:

Centro Culturale OPERA
Via M. Montessori, 39 – 41038 San Felice sul Panaro MO.

INFO ED ISCRIZIONI
posta@fotoincontri.net