|
|
Lunedì 8 Aprile
alle ore 21.15
presso la sede del Photoclub Eyes BFI
Via Montessori, 39 a San Felice sul Panaro (MO)
incontro con
ingresso libero
ANTONELLA MONZONI vive a Modena. Pratica una fotografia di reportage profondamente umanista con una spiccata cifra intimista tesa all’assimilazione culturale del ricordo. Così in “Madame” (Premio Giacomelli 2007 e Selezione PhotoEspana-Descubrimientos 2008), in “Somewhere in Russia” (Premio Chatwin per la fotografia 2007) e in Silent Beauty (Menzione d’onore IPA 2008).
Nel 2009 con “Ferita Armena” riceve la Menzione Speciale Amnesty International Festival dei Diritti, è finalista al Premio Ponchielli e viene selezionata al festival internazionale di fotografia documentaria Visa pour l’Image, Perpignan.
Sempre nel 2009 vince il Best Photographer Award al Photovernissage di San Pietroburgo e nel 2010 viene proclamata Autore dell’Anno FIAF.
Dal 2011 fa parte del Collettivo Synap(see).
Nel 2012 riceve il primo premio VIPA, Vienna International Photo Award.
Nel 2015 le viene riconosciuto il Premio Internazionale di Fotografia Scanno dei Fotografi.
Nel 2016 il libro “Ferita Armena” vince il Premio Bastianelli come miglior libro fotografico pubblicato in Italia.
Nel 2018 diviene membro di Donne Fotografe, Italian Women Association e nello stesso anno FIAF le conferisce l’Onorificenza di Maestro della Fotografia Italiana MFI.
Lunedì 23 Aprile
dalle ore 21,15
presso la sede del Photoclub Eyes
al Centro Culturale Opera Azioni Creative
Via Montessori, 39 a San Felice sul Panaro (MO)
incontro con la fotografa
ASSUNTA D’URZO
ingresso libero
Sono nata nel 1982 a Torre Del Greco.
Sono laureata in Lettere Moderne e in Fotografia. Terminata la laurea in Lettere moderne ho lavorato al Museo Madre di Napoli come operatore didattico per 5 anni.
L’oggetto della tesi di laurea all’Accademia, “Letture familiari”, riflessione fotografica sulla mia famiglia d’origine, è stata la base del lavoro sviluppato nei due anni di Laboratorio Irregolare (2012-2014) sotto la guida del maestro Antonio Biasiucci.
“Uno sguardo familiare” (2014) nuovo nome del progetto, diventa un percorso di consapevolezza sia artistica che esistenziale. La fotografia segue il corpo come un paesaggio domestico e l’indagine sull’ordinario autobiografico si pone come primo parametro di osservazione del reale; così la famiglia diventa il luogo d’origine dello sguardo. Il laboratorio si conclude con una mostra collettiva, Epifanie, a Castel dell’Ovo, aprile 2014. Epifanie sarà ospitata anche durante il Festival internazionale di Roma, XIII edizione, Museo Macro e al SI FEST#23.
Dal 2013 al 2017 ho condotto dei laboratori artistici presso la Casa dei Cristallini, associazione che lavora da più di dieci anni per arginare la dispersione scolastica nel Rione Sanità. Nell’estate del 2014, ho iniziato, “Hval-la balena”, la ricerca degli abissi.
La balena, con il suo grande corpo-mondo ferito, è un’indagine ossessiva sul presente.
Andrea Angelini
Nelle serate del 5 febbraio e del 5 marzo, avremo il piacere di ospitare Andrea Angelini che ci parlerà del Tempo.
Una poesia, due quadri, una canzone, un videoclip, due romanzi, un audiovisivo, una scultura, due spezzoni di film e qualche fotografia per raccontare un concetto filosofico: “IL TEMPO”.
Andrea Angelini conduce un laboratorio composto da due serata all’insegna del confronto e del dibattito in cui ogni partecipante diventa parte attiva della ricerca sulla comprensione del tema trattato.
Durante il primo incontro, di lunedì 05 Febbraio, Andrea ci proporrà alcune opere per approfondire l’argomento analizzato: “il tempo” con il fine di stimolare la riflessione su come tutte le arti vengano contaminate dal pensiero filosofico, che diventa elemento trainante per la ricerca artistica di tanti autori diversi tra loro. Ogni media ed ogni linguaggio, in maniera differente, riesce a contribuire ad una maggiore interpretazione del concetto filosofico “Tempo” e della sua molteplice percezione.
Nella seconda serata, di lunedì 05 marzo, saranno gli stessi partecipanti al laboratorio che potranno proporre, durante una visione e lettura collettiva, un loro contributo per approfondire, il tema stesso, attraverso una loro fotografia, una immagine amata, un pensiero o altro contributo artistico.
Ogni partecipante diventa parte attiva del laboratorio in quanto per giungere le tante possibili conclusioni occorrerà il contributo di tutti. Nessuna verità verrà raggiunta e nessuna conclusione sarà possibile. Resterà però la consapevolezza che per utilizzare il linguaggio fotografico occorre farsi trasportare dalle emozioni e farsi contaminare dai tanti stimolo che il mondo ci propone ogni giorno.
“Cos’è il tempo? Chi saprebbe spiegarlo in forma piana e breve? […] se nessuno m’interroga, lo so; se volessi spiegarlo a chi m’interroga, non lo so”. (Sant’Agostino, Le Confessioni, XI,14,17)
Foto Andrea Angelini – dal portfolio: “Mancanza di tempo”
Biografia dell’autore
Angelini Andrea, nasce nel 1968 a Forlì, vive a Fratta Terme di Bertinoro, fotografa dal 1995.
Dal 2002 al 2011 ricopre la carica di Delegato Provinciale FIAF per le province di Forlì-Cesena.
Premio Fotoconfronti di Bibbiena nel 2006 con “I sommersi e salvati, Premio Portfolio in rocca nel 2007 a San Felice sul Panaro con “Le opere ei giorni”.
Nel 2007 viene invitato a partecipare al libro Almanacco di Forlì come testimone fotografico.
Nel 2007 partecipa al progetto “Itinerari fotografici – Artisti e luoghi della creatività” per la prov. di Forlì Cesena (FC).
Opere Segnalate circuito Portfolio Italia nel 2006 e nel 2010. Nel 2008 viene invitato ad “Obiettivo Trentino Fototrekking” per fotografare il territorio di Riva del Garda e dintorni.
Nel 2009 insieme ad altri 8 autori romagnoli fonda l’associazione Tank Sviluppo Immagine di cui è ancora presidente.
Mostre personali a Sassoferrato FacePhotoNews con i suoi lavori sul concetto di tempo nel 2011, 2012 e 2013.
Nel 2015-2016 è stato incaricato dalla FIAF di svolgere la carica di Coordinatore Artistico Regionale (CAR) Emilia Romagna per il progetto nazionale Tanti per Tutti. Nel progetto Tanti per Tutti viene incaricato come Testimonial SAMSUNG. Segue inoltre, come Tutor, alcuni autori partecipanti al progetto Tanti per Tutti.
Nel 2015 è finalista a Bibbiena al Premio Crediamo ai tuoi Occhi.
Nel 2016 Pubblica il suo primo dummy con Luca Panaro dal titolo Physy #1-#2
Dal 2015 è lettore FIAF nei tavoli di Portfolio Italia (Bibbiena 2015 – Congresso FIAF Merano 2016).
Sito web: http://angeliniandrea.photo/
Fb: https://www.facebook.com/andrea.angelini.1848
Il 6 novembre avremo la straordinaria occasione di incontrare Valentina D’Accardi presso la nostra sede di San Felice sul Panaro.
Una serata davvero imperdibile per conoscere la giovane e talentuosa artista bolognese e le sue straordinarie opere.
INGRESSO LIBERO
http://www.valentinadaccardi.it/
https://www.premioceleste.it/valentina.daccardi