Francesca Artoni

 

IO ABITO QUI
La fotografia come narrazione di territorio, memoria e trasformazione

Dal 7 aprile al 12 maggio 2025, la Galleria FIAF di San Felice sul Panaro ospiterà la mostra fotografica Io Abito Qui, personale di Francesca Artoni, artista e fotografa che esplora le connessioni tra spazio, memoria e identità. Attraverso tre progetti distintivi – Ponte Alto 6Il Gigante dai Piedi d’Argilla e Futopia Emilia – l’autrice costruisce un percorso emozionale che intreccia documentazione e ricerca artistica.

Una ricerca tra memoria e fragilità

Nata nel 1978 a Guastalla (RE), Francesca Artoni ha sempre coltivato la passione per l’arte, esplorando diverse forme espressive, dal disegno alla pittura, fino alla scrittura. Negli ultimi anni, il suo linguaggio si è evoluto verso la fotografia e il collage analogico, con un particolare interesse per il recupero della memoria collettiva attraverso immagini e materiali di recupero.

Il suo lavoro si concentra sulla rielaborazione della realtà, in una ricerca continua di significati che vadano oltre l’apparenza. La sua visione artistica si concretizza in una sperimentazione costante, che la porta a mescolare tecniche e discipline diverse, creando opere che parlano della fragilità umana e territoriale con un forte impatto visivo ed emozionale.

Tre progetti, un unico filo conduttore

Ponte Alto 6: il paesaggio dell’assenza

Ponte Alto 6 è un’indagine sulla trasformazione del territorio attraverso un dialogo tra passato e presente. Il progetto racconta il lento mutare di una zona liminale, un luogo della memoria dove il tempo sembra sospeso. Attraverso un uso evocativo della luce e delle ombre, Artoni cattura l’essenza di un’area che cambia sotto lo sguardo di chi la osserva, lasciando emergere ciò che resta e ciò che scompare.

Il Gigante dai Piedi d’Argilla: fragilità e resistenza

In Il Gigante dai Piedi d’Argilla, l’artista affronta il tema della precarietà e della vulnerabilità del territorio emiliano, scosso da eventi naturali e trasformazioni antropiche. Attraverso un uso materico della fotografia, Artoni compone immagini che evocano la fragilità di un gigante che si sgretola sotto il peso del tempo e delle intemperie. La serie si fa metafora della condizione umana e della lotta tra forza e instabilità.

Futopia Emilia: visioni di un domani possibile

Futopia Emilia è una riflessione sulle prospettive future del paesaggio emiliano. Con un approccio che mescola documentazione e immaginazione, Artoni crea un mosaico di immagini in cui la realtà si mescola alla visione utopica o distopica di un territorio in perenne trasformazione. Il progetto stimola una riflessione sul rapporto tra progresso, ambiente e identità culturale.

Un appuntamento da non perdere

L’inaugurazione della mostra si terrà lunedì 7 aprile 2025 alle ore 21:15 presso la Galleria FIAF di San Felice sul Panaro, in Via Montessori 39. L’esposizione sarà visitabile fino al 12 maggio 2025, con apertura ogni lunedì e giovedì dalle 21:00 alle 23:00.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale dell’autrice: www.artonifrancesca.it.

SERATA OSPITE: LUCIANO BOVINA

Serata Ospite con Luciano Bovina: 40 Anni di Storie e Immagini da Tutto il Mondo

Lunedì 17 febbraio 2025 – Ore 21,15
Centro Culturale Opera, San Felice sul Panaro (MO)

Una carriera lunga quasi mezzo secolo, oltre 210.000 fotografie, reportage in 87 paesi diversi: sono solo alcuni dei numeri straordinari che raccontano il percorso professionale di Luciano Bovina, il fotografo e cine-operatore che sarà il protagonista della serata ospite al Photoclub Eyes E.F.I. di San Felice sul Panaro, lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 21,15.

L’incontro, che si preannuncia imperdibile per gli appassionati di fotografia e di audiovisivi, rappresenta un’opportunità unica per scoprire la storia di un artista che ha saputo raccontare il mondo con uno sguardo unico e inconfondibile. Bovina ha iniziato la sua carriera negli anni ’70 come fotografo sportivo per una grande agenzia, ma è stato il suo passaggio al cinema, nel 1975, come cine-operatore, a segnare una svolta decisiva. Un percorso che, dal cinema, lo ha riportato nel mondo della fotografia, dove ha continuato a realizzare reportage intensi e affascinanti, alternando il lavoro da fotografo a quello da documentarista televisivo.

Nel corso della sua lunga carriera, Bovina ha raccontato le vicende più diverse, dall’ambito sportivo a quello sociale, dalle guerre alle meraviglie della natura. Le sue fotografie, spesso emozionanti e drammatiche, sono state pubblicate su prestigiose testate internazionali e hanno avuto un impatto profondo sulla percezione del mondo esterno. La sua capacità di entrare in contatto con le persone e di raccontare storie attraverso l’immagine lo ha portato a essere una delle figure più apprezzate nel panorama della fotografia mondiale.

Durante la serata, Luciano Bovina guiderà il pubblico attraverso un viaggio visivo che ripercorre i momenti salienti della sua carriera. Condividerà aneddoti, storie personali e le emozioni dietro le sue immagini più celebri, svelando il processo creativo che sta alla base di ogni scatto. Il suo obiettivo sarà quello di far comprendere al pubblico non solo l’aspetto tecnico del mestiere di fotografo, ma anche l’aspetto umano, fatto di incontro, empatia e consapevolezza.

Il Centro Culturale Opera, situato in Via M. Montessori 39 a San Felice sul Panaro, offrirà la cornice ideale per un evento che si preannuncia ricco di spunti di riflessione e di ispirazione. La serata, dal taglio intimo e coinvolgente, permetterà di conoscere meglio uno degli autori più significativi della fotografia contemporanea.

L’ingresso all’evento è gratuito, ma data la forte richiesta, è consigliato prenotarsi in anticipo. I posti sono limitati, quindi si consiglia di non perdere questa opportunità unica di incontrare dal vivo un grande fotografo che ha raccontato il mondo per oltre quarant’anni.

Dettagli dell’evento:

  • Quando: Lunedì 17 febbraio 2025, ore 21,15
  • Dove: Centro Culturale Opera, Via M. Montessori 39, San Felice sul Panaro (MO)
  • Ingresso: Gratuito, con prenotazione consigliata

Per prenotazioni e informazioni, è possibile contattare il PHOTOCLUB EYES E.F.I. al numero [3355969512 Luca] o consultare il sito web ufficiale dell’evento www.fotoincontri.net.

Un’occasione da non perdere per scoprire il mondo attraverso gli occhi di Luciano Bovina, un maestro della fotografia e del cinema che ha saputo raccontare con passione e impegno storie straordinarie da ogni angolo del globo. Un incontro che, senza dubbio, lascerà il pubblico con nuove prospettive e una maggiore consapevolezza del potere delle immagini nel raccontare la realtà.

SERATA OSPITE: VALENTINA BERGAMINI

Serata Ospite con Valentina Bergamini: Un Viaggio Fotografico alla Scoperta della Natura

Lunedì 10 febbraio 2025 – Ore 21,15
Centro Culturale Opera, San Felice sul Panaro (MO)

“Racconti e Immagini dalla Natura”: questo il titolo evocativo della serata che il PHOTOCLUB EYES E.F.I. di San Felice sul Panaro ospiterà lunedì 10 febbraio 2025, a partire dalle ore 21,15. Un incontro che promette di trasportare il pubblico in un mondo di suggestioni visive e riflessioni profonde sulla biodiversità che ci circonda.

A condurre questo affascinante viaggio sarà Valentina Bergamini, fotografa naturalista di grande esperienza e socia attiva dell’AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani). Con oltre vent’anni di esperienza sul campo, la Bergamini è riuscita a documentare la bellezza dei paesaggi naturali, dai canneti e dalle valli del nostro territorio, fino a luoghi più lontani e sconosciuti, immergendosi nelle atmosfere più intime della natura e restituendo con il suo obiettivo l’incanto di ciò che spesso passa inosservato.

Durante la serata, l’autrice guiderà il pubblico attraverso una selezione di immagini che raccontano storie di paesaggi, fauna e flora, cercando di trasmettere, oltre alla bellezza visiva, anche il messaggio più profondo di rispetto e tutela dell’ambiente. Le sue fotografie, infatti, non sono solo documentazione di momenti naturali, ma un atto di amore e di impegno verso la preservazione di ciò che ci circonda.

Il percorso che Bergamini ha intrapreso è, infatti, il frutto di una passione autentica per il mondo naturale e di un incontro quotidiano con esso, sempre vissuto con uno sguardo rispettoso e curioso. La serata rappresenta quindi un’occasione unica per entrare in contatto con il suo lavoro e per riflettere insieme sulla straordinaria ricchezza di biodiversità che caratterizza il nostro pianeta, spesso minacciata e messa a rischio dalle dinamiche del mondo moderno.

Il PHOTOCLUB EYES E.F.I., situato in Via M. Montessori 39 a San Felice sul Panaro, offrirà una cornice accogliente e suggestiva per questo evento, un luogo dove cultura e natura si incontrano. L’evento è ad ingresso gratuito, ma si consiglia di prenotare in anticipo, poiché i posti sono limitati e l’interesse è già molto alto.

Dettagli dell’evento:

  • Quando: Lunedì 10 febbraio 2025, ore 21,15
  • Dove: Centro Culturale Opera, Via M. Montessori 39, San Felice sul Panaro (MO)
  • Tema: Racconti e Immagini dalla Natura
  • Ingresso: Gratuito

Per prenotazioni e informazioni, è possibile contattare il PHOTOCLUB EYES E.F.I. al numero [3355969512 Luca] o consultare il sito web ufficiale dell’evento www.fotoincontri.net.

Non perdere l’opportunità di vivere una serata all’insegna della natura e della fotografia, un incontro che stimolerà la curiosità e il rispetto per la bellezza che ci circonda, oltre a sensibilizzare sull’importanza della biodiversità. Un’esperienza che ti permetterà di vedere la natura con occhi nuovi e di comprendere più a fondo l’importanza di proteggerla.

Incontro con Chiara Paolucci

Lunedì 30 Settembre 2024– ore  21.15
presso la sede del Photoclub Eyes EFI Centro Culturale Opera Azioni Creative via Montessori, 39 a San Felice sul Panaro (MO), incontro con CHIARA PAOLUCCI che presenterà il frutto della sua ricerca  in progress con stampe e immagini digitali, “LE CASE NELLA VALLE”.


ingresso libero

Incontro con l’autore – GIULIANO REGGIANI

119992273_767692420630992_6422985213146753756_o

Lunedì 28 Settembre alle ore 21.30
presso la sede del Photoclub Eyes BFI
in Via Montessori 39 a San Felice sul Panaro (MO)

incontro con

GIULIANO REGGIANI

socio del Photoclub Eyes

presenta Antonio Guicciardi

ingresso gratuito

… foto tratta da “Sensation Seeker” di Giuliano Reggiani che è il lavoro Secondo classificato al «29° Premio Portfolio W. Colonna» organizzato dall’”Associazione Fotografica Cultura e Immagine” e dall’ “Associazione Savignano Immagini” di Savignano sul Rubicone nell’ambito del «29° SI Fest Savignano Immagini Festival», ottava tappa del circuito Portfolio Italia – Gran Premio FULIFILM, con la seguente motivazione: “Per la sensibilità espressa, per la capacità di entrare in un mondo chiuso, abitato da chi, con convinzione, ricerca esperienze estreme, al limite, nella convinzione di un cammino spirituale personale. Per l’abilità reportagistiga e l’impegno profuso.”
La sinossi dell’Autore: “Da sempre l’uomo ha sentito la necessità di determinare la propria affermazione tramite esperienze, spesso estreme, sotto forma di “riti di passaggio”. Questi riti, di qualsivoglia natura (sociale, religiosa, spirituale, personale) hanno lo scopo di sancire la transizione da una forma di “normalità” a una condizione ritenuta più alta, diversa, in qualche modo migliore. Nella società contemporanea sono sempre meno i “riti” imposti e sempre più quelli liberamente scelti. Ma, cosa cercano, oggi, gli individui che li praticano? Inseguendo sensazioni ed esperienze estreme, essi vanno alla ricerca di una loro collocazione in una scala di valori. Le domande che si pongono sono: quanto valgo? Cosa sono in grado di fare? Fin dove posso oltrepassare i limiti ritenuti “convenzionali”? Spingersi all’estremo è una sfida ritenuta necessaria per affrontare sé stessi, sotto gli occhi degli altri. Attraverso la ricerca dei limiti, l’individuo indaga le proprie caratteristiche, impara a riconoscersi e a farsi riconoscere.”